SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] cursus, il signum e il sigillum la cancelleria anacletiana influenzò profondamente quella del nascente Regno di Sicilia sotto RuggeroII. L’atto più importante che porta la sottoscrizione di Sassone come cancelliere è sicuramente il diploma con cui ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] dei grandi altipiani, durò fino all'avvento dei normanni. Il geografo arabo al-Idrīsī (sec. XII), che descrive al re RuggeroII di Sicilia i suoi domini, afferma che tra Campomarino e Ancona (quindi in una larghissima parte dell'Abruzzo orientale) vi ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] i sarcofaghi di porfido posti nella cattedrale di Cefalù, privandola così dei rango di chiesa di sepoltura della dinastia assegnatole da RuggeroII al momento della fondazione. Ciò pare aver prodotto un violento conflitto tra il C. e il re, allora in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] riportata, e non confermata da nessun'altra fonte, che il padre di G., Accardo, sarebbe stato mandato in esilio da re RuggeroII e sarebbe morto a Gerusalemme. Non è comunque escluso che il falsario si sia basato su un documento autentico, andato poi ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] orientali a Rostock (ducato di Mecklenburg), della parte araba dell’iscrizione trilingue relativa alla clessidra di re RuggeroII per Palazzo Reale. La sua traduzione − approvata dall’arcivescovo di Aleppo monsignor Germano Adami, una delle maggiori ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] delle istituzioni del Regnum Siciliae al tempo di RuggeroII concentrando l’attenzione sui connotati della sovranità regia, legislazione del Regno di Sicilia dalle costituzioni di Federico II ai capitoli e alle prammatiche statuiti durante il regno ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] -46, 52, 64, 71-90, 92; G. Beneduce, Un difensore della Chiesa nel secolo XII, R. III Quarrel, Napoli 1938; D. Marrocco, RuggeroII e R. di Alife, Piedimonte d'Alife 1951; J. Deér, Papsttum und Normannen, Köln 1972, p. 314 sub voce Rainulf, Graf von ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] a Magonza e nello stesso anno fu stabilito il suo fidanzamento con Costanza, figlia di re RuggeroII di Sicilia e zia del sovrano regnante Guglielmo II, che cercava un alleato per la sua politica antibizantina. In occasione delle nozze, celebrate il ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] a concedere al normanno l'investitura del Ducato di Puglia, Calabria e Sicilia (1128). G. rimase però ostile a RuggeroII. Nell'autunno 1128 assediò, insieme con Tancredi di Conversano, la rocca normanna di Brindisi, di cui ottenne nel dicembre ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] ). Documentata anche nella Capitanata bizantina, in età normanna diventò il principale diritto pubblico corrisposto ai signori; infatti RuggeroII cedette il diritto di riscuoterla ai titolari di feuda quaternata (v. Feudo quaternato), baroni e conti ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...