FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] quindi spesso in vari centri della Calabria e della Sicilia: a Reggio, a Messina e, probabilmente su invito di RuggeroII, nella stessa cappella Palatina di Palermo, di cui descrisse minuziosamente i mosaici in un'omelia. In seguito le testimonianze ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] di Aversa e il monastero di S. Lorenzo ad Aversa. Secondo il Catalogus baronum,la cui redazione originaria risale al tempo di RuggeroII (1150-52), il D. teneva, oltre alla contea di Avellino, altri feudi a Riardo e a Cavi Risorta (in Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
Feudo quaternato
GGiancarlo Vallone
La feudistica e l'antiquaria conoscevano l'origine del feudo quaternato nel modo superficiale indicato dall'etimo e con la piena coscienza che fosse istituto peculiare [...] epoca della riorganizzazione feudale voluta nel 1142 da RuggeroII (Cuozzo, 1989; Jamison, 1992). Si 304, 335.
F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 530-532, 648-652.
C. Cahen, Le régime féodal ...
Leggi Tutto
BOEMONDO di Tarsia
Silvano Borsari
Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. RuggeroII lo aveva investito della contea intorno [...] La risposta di B. fu il ricorso alla forza e l'occupazione dei possedimenti del monastero posti nella sua contea.
Nel 1154 RuggeroII moriva e gli succedeva al trono il figlio Guglielmo I. I primi anni del suo regno furono turbati dalla ribellione di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Salvatore Fodale
– Non si hanno notizie sulle sue origini né sulla data di nascita, che, in via presuntiva, è da collocare all’ultimo quarto dell’XI secolo. Come per gli altri vescovi siculo-normanni [...] la prima volta, come vescovo di Catania e abate del monastero e cattedrale di S. Agata, in un sigillion di RuggeroII d’Altavilla del dicembre 1125, conservato in una copia posteriore e in una traduzione latina. Secondo le poche notizie ricavabili ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] sua famiglia: Catalogus baronum, pp. 603, 612). Dal Catalogus baronum - che dovette essere composto negli ultimi anni di RuggeroII - ricaviamo anche che il B. aveva un figlio di nome Bartolomeo. Nelle inquisitiones condotte dai camerari sui feudi il ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] la Chiesa di Brindisi, il casale di S. Donaci. Nel 1136 l'arcivescovo fu tra i testimoni menzionati nel diploma di RuggeroII in favore del monastero della SS. Trinità di Venosa; il 4 ott. 1142 sarebbe stato presente alla traslazione delle spoglie di ...
Leggi Tutto
ASGARIO (Ansgerius)
Alessandro Pratesi
Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] donazioni ad opera di Tancredi conte di Siracusa, di Roberto vescovo di Messina, di Goffredo di Ragusa e di RuggeroII: ma le fonti documentarie, se testimoniano la progressiva potenza dell'abbazia e della diocesi, non forniscono elementi per una ...
Leggi Tutto
TERRA DI LAVORO
CClementina Carfora
Per designare la terra degli antichi campani, si diffuse, fin dal Medioevo, il termine di Terra di Lavoro o Liburia, nomi che traggono origine dai leborini, antica [...] massima estensione in seguito alle conquiste normanne. Nella divisione amministrativa del territorio sottoposto alla giurisdizione di RuggeroII l'antica Campania venne suddivisa infatti nel 1139 in tre giustizierati: Terra di Lavoro, Principato e ...
Leggi Tutto
AIMERICO
Edith Pàsztor
Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] del nuovo abate, per comunicare ai monaci un ordine papale in proposito. Scoppiate di nuovo le ostilità tra il papa e RuggeroII, A. cadde prigioniero dei Normanni il 22 luglio 1139. Liberato, tornò in Curia, ove morì il 28 maggio 1141, secondo ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...