BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Di famiglia normanna originaria di Basseneville (Calvados), nacque verso la fine dell'XI secolo. L'opiruone di alcuni studiosi (cfr. Bologa, [...] I conte di Loretello.
Nulla sappiamo della sua giovinezza e delle sue prime gesta: ma certo doveva essere strettamente legato a RuggeroII, poiché fu presente ad un atto da questo emanato nel 1122 in Rossano e ne sposò, non sappiamo in quale anno ...
Leggi Tutto
Figlio ultimogenito (m. Mileto 1101) di Tancredi di Altavilla, venne in Italia (metà sec. 11º) quando il fratello Roberto il Guiscardo già aveva fatto fortuna. Rivelatosi subito guerriero capace, conscio [...] Messina. Alla morte del Guiscardo aiutò più volte il nipote Ruggero di Puglia, ma facendosi cedere in compenso i territorî della vescovi da lui scelti, finché ottenne (1099) da Urbano II la legazia apostolica. Egli non fu alieno dall'accettare come ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] , U. si reca in Sicilia e, attraverso Ruggero fratello di Roberto il Guiscardo, entra probabilmente in 293-95. Cfr. inoltre: J. Paulot, Un pape français, Urbain II, ivi 1903; A. Fliche, Urbain II et la croisade, in Revue d'hist. de l'Église de France ...
Leggi Tutto
RUGGERO Frugardo o dei Frugardi (noto sotto il nome di Ruggero di Salerno, Rogerius Salernitanus)
Arturo Castiglioni
Chirurgo, vissuto nella seconda metà del sec. XII, sicuramente il maestro più insigne, [...] importante è quello dovuto a Rolando da Parma, allievo di Ruggero, scritto intorno al 1240. Dall'opera di R. deriva volta nel 1-46 dai Giunta, poi dal De Renzi nella Coll. Sal., II, 428-496. I. a Chirurgia Rolandi nella Coll. Chir. Venet., 1497. ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Marston
Guido Calogero
Francescano del sec. XIII. Studiò a Parigi, e insegnò nelle università di Oxford e di Cambridge. Dal 1292 al 1298 fu provinciale dei francescani d'Inghilterra.
Si sa [...] Oxford 1892, p. 157 segg.; id., The Franciscan School at Oxford in the XIIIth Century, in Arch. Francisc. Histor., XIX (1926), pp. 855-57. Ulteriore bibliografia in Ueberweg-Geyer, Gerundr. d. Gesch. d. Philosophie, II, iiª ed., Berlino 1928, p. 762. ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] Il manuale del factoring, Milano, 2006, 279 ss. Quest’opera si sofferma anche sui profili economici del factoring: capp. II e IV). A tale schema contrattuale si farà riferimento nel prosieguo (e pertanto a tali condizioni generali si riferiscono gli ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] trattati chirurgici redatti tra XIII e XIV secolo.
La Chirurgia di Ruggero ebbe un’enorme fortuna se si considerano: i trenta codici ( . Galderisi, II, Turnhout 2011, § 493; Ead., Il volgarizzamento toscano della “Chirurgia” di Ruggero Frugardo nel ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] pontificio in Ungheria per volere di papa Gregorio IX per appianare il conflitto tra il re Andrea II e l’arcivescovo Róbert di Esztergom. Ruggero, che aveva seguito tale cardinale, entrò a far parte del gruppo del vescovo Benedetto di Nagyvárad ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] alla donazione di un castagneto, ubicato a Sellezzano, alla basilica di S. Spirito (Scandone, 1947-1950, II, 2, p. 189).
Ruggero attese anche all’elaborazione di scritti agiografici, attingendo alla tradizione orale e a codici più antichi. Compose ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] . 11).
Le principali ipotesi identificative sono, quindi, tre: secondo Francesco Torraca (1902, pp. 142, 203) Ruggero sarebbe un frate minore mandato da Federico II presso il re di Tunisi per cercare, poi copiare e quindi tradurre il Libro di Sidrach ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...