Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] Guglielmo alla corte di Ruggero re di Sicilia. D'altro lato, alla corte di Federico II furono letti e apprezzati i H. Haskins, The De arte venandi cum avibus of the Emperor Frederick II, in The English Historical Review, 1921, p. 334; K. Bezzola ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] 1968) di Paolo VI a Bogotá per presenziare ai lavori del Congresso eucaristico internazionale e per inaugurare la II conferenza del Consiglio Episcopale Latino-Americano (CELAM) a Medellin. Le vive preoccupazioni della Chiesa per il subcontinente si ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] (recitato in latino) figuravano figli e figlie di Ercole II. Poeta e dilettante fu un pittore insigne, Giulio Romano; Rossi, Edoardo Ferravilla, Ferruccio Garavaglia, Virginia Reiter, RuggeroRuggeri, Maria Melato, ecc.
Oggi una delle più vaste ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] il 15 agosto anche Carcassona dovette capitolare, e Raimondo Ruggero, che ne era visconte, morì in prigione il 10 et la Croisade contre les Albigeois, in Annales du Midi, 1890; II; S. Bass Mullinger, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre fonti dànno invece la cifra di 281.561 km2, sempre comprendendo le isole Galápagos.
Popolazione. - Secondo il censimento del 1974, essa ammonta a 6.500.845 abitanti, per quasi il 98% concentrati nelle ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] quelli rilevati nel 1964 (incremento medio annuo del 2,3%); secondo una stima, nel 1975 erano saliti a 6.129.000, in media 56 ab. per km2, assai diversamente distribuiti (da 524 nel dipartimento di Guatemala ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] nel dipartimento di Zelaya.
Tra i censimenti 1963 e 1971 gli ab. sono saliti da 1.524.027 a 1.911.543, con incremento medio annuo del 3,2%. Nel 1975, secondo una stima, erano 2.318.000, con una densità ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] della Marsica (1142), fu signore di Tagliacozzo Ruggero di Comino seguito da Bonaventura di Berardo (1187 imperatori di Svevia, Palermo 1869; G. Del Giudice, Codice diplomatico angioino, II, Napoli 1869; id., Don Arrigo di Castiglia, Napoli 1875; C. ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] , del maestro di Flémalle al Prado di Madrid, di Ruggero van der Weyden al Metropolitan Museum di New York e, Bibl.: F. Cabrol e H. Leclercq, Dict. d'archéologie chrétienne, I, ii, Parigi 1924; G. Millet, Recherches sur l'iconograp. de l'Évangile, ecc ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] , in Archivio giur., 1876, p. 383 segg.; V. Sacerdoti, La compensazion elegale nel fallimento, in Riv. dir. comm., II (1905), p. 221; A. Parrella, La compensazione nel fallimento, in Il diritto fallimentare, 1925; C. Caravelli, Teoria della ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...