PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] carnet vi furono interviste le più varie, da quella a Umberto II, il re in esilio, alla moglie, Maria Josè; dal ricordare i buoni rapporti con Umberto Terracini, Sandro Pertini e Ruggero Zangrandi, ma anche l'intenso legame, di odio-amore, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] con il papa a Salerno, per un proclama contro Ruggero duca di Puglia; fu forse presente alla consacrazione della Libellus de symoniacis, a cura di E. Sackur, Ibid., Libelli de lite, II, ibid. 1892, p. 553; Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] tra i violinisti, Aldo e Cesare Ferraresi, Ruggero Ricci, Arrigo Pelliccia, Franco Gulli, Uto musica al teatro Argentina, III, Firenze 1978, pp. 1423, 1427, 1543; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, p. 140. ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] del 1111, sette mesi dopo la morte del duca Ruggero Borsa, uno dei più attivi benefattori del cenobio, 65 s., n. 583 pp. 67 s., n. 585 pp. 72-74; Codex diplomaticus Caietanus, II, Montecassino 1891, n. 300 pp. 214 s., n. 306 pp. 223-226; Regesto di S ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] Pellegrino sarebbe insomma appartenuto alla famiglia che ha il suo capostipite in Ruggero, morto prima del 1193 e detto Falerone dal castrum in cui stessa da parte del sultano al-Kamil a Federico II nel febbraio del 1229. Il passaggio alla città santa ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] costituiva il dominio lasciato nel 1088 dal duca Ruggero al fratellastro Boemondo, sembra proprio essere stato diplom. barese, a cura di F. Nitti di Vito, I, Bari 1897, pp. 72-78; II, ibid. 1899, p. 205; V, ibid. 1902, pp. III s.; Annales de St-Aubin ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] colpevole a presentarsi davanti alla curia del rettore Ruggero de Vintron. Inoltre il pontefice, per 1780, p. 68; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, II, Romae 1862, n. LXXXIV, pp. 61 s.; Epist. di Cola di Rienzo, a ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] privilegi concessi alla Chiesa messinese dal conte Ruggero nel 1094; apprestandosi intanto l'incoronazione . 30-100, nn. 73, 75-78, 83; Ph. Jaffé, Regesta Pontif. Rom…, II, Lipsiae 1888, nn. 17355, 17358; A. Potthast, Regesta Pontif. Rom…, I, Berolini ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] al tornio; poi, incoraggiato anche dal concittadino Ruggero Calbi, medico e letterato, costituì nel 47; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, p. 82; II, pp. 54 s.; A. Forti, Origine e svolgimento dei primi studi biologici sul mare ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] sia stato attivo al Collegio germanico: il 12 marzo 1594 Ruggero Giovannelli, fino a quel momento maestro di cappella, lasciò l E. Vogel et al., Biblioteca della musica vocale italiana profana, II, Pomezia 1977, p. 1282; Th. Culley, Musical activity ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...