Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] instaurare qui sulla terra la città celeste (Ugo di S. Vittore, 1854, II, 2, 3-6, coll. 417-420). I sacerdoti di Cristo dovevano nel duomo di Monreale, in cui suo nonno RuggeroII e Guglielmo II erano rappresentati incoronati da Cristo. Ma, sulla ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] bizantino, di tintori in Siria e di vetrai a Tiro. RuggeroII di Sicilia nel 1147 aveva condotto a Palermo come prigionieri da in seta ebrei, e i loro discendenti sotto Federico II amministravano per conto dello Stato il monopolio del commercio e ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Adso, "habebit autem magos, maleficos, divinos et incantatores" (1976, p. 24). In effetti Federico II accolse astrologi, alchimisti, filosofi, medici e scienziati e imitò RuggeroII nel favorire le traduzioni dall'arabo e dal greco.
La vita di M. fu ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] . Poiché l'osservanza benedettina in esso è attestata con sicurezza già nel 1148 sulla base di un privilegio di RuggeroII, è stato possibile in tal modo ricavare un termine di riferimento adeguato per datare almeno approssimativamente l'adesione dei ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] VII di Francia che, attraverso il Regno di Sicilia, stava tornando dalla crociata. Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con RuggeroII di Sicilia a Ceprano, città sul confine tra lo Stato della Chiesa e il Regno. Se i due re erano indubbiamente i ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] Per altro verso, per il monastero di Pulsano esisteva testimonianza di interventi diretti dei sovrani, almeno da parte di RuggeroII, nel controllo dell'elezione degli abati, anche se, quasi certamente, il monastero di S. Maria era stato edificato su ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] di conquista sia sul continente che nell'isola si erano consolidati durante il XII sec. grazie alla politica di RuggeroII e dei due Guglielmi; gli stessi rapporti tra la Chiesa latina e quella greca avevano raggiunto un apprezzabile punto ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] il resoconto scientifico continuarono tuttavia a essere praticati, come testimonia il celebre Libro di Ruggero di al-Idrīsī (1154), dedicato al re normanno RuggeroII, nel quale l'autore elabora le proprie osservazioni di viaggio, accompagnandole con ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] .
Nella stessa direzione fu volta, nello stesso periodo, anche la sua azione riguardo al matrimonio tra Costanza, figlia di RuggeroII, ultima erede della stirpe reale, e il futuro imperatore Enrico VI di Svevia. A quanto ci racconta Riccardo di San ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] 1137, sempre assieme ad Aimerico, nonché a Bernardo di Chiaravalle, fu inviato a Salerno al fine di trattare con RuggeroII il superamento dello scisma.
La preparazione accurata e l'esperienza politica accumulata nel corso degli anni gli permisero di ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...