GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] . In realtà si tratta di una glossa confluita malamente nel testo, sia per l'errore nella datazione (la nascita di RuggeroII va posta quasi certamente al dicembre 1095), sia per l'attribuzione del titolo di conte, che implicherebbe l'avvenuta morte ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] nell'Italia normanna (1154-1169), Bologna 1996, ad ind.; D. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, RuggeroII di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, ad ind.; N. Kamp, Su un nipote di M. di B., che ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] antico, posto accanto ai sarcofaghi di porfido in cui riposavano le spoglie di RuggeroII, di Enrico VI e di sua moglie Costanza. Con gesto di particolare rispetto Federico II fece deporre nella tomba di C. la propria corona. Il sarcofago fu aperto ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] .
La città campana, entrata a far parte del Regno normanno di Sicilia, costituì, durante gli anni del governo di RuggeroII d'Altavilla, il caposaldo del re nelle province continentali, il luogo dove egli era solito sbarcare provenendo dalla Sicilia ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] concessi dai suoi parenti, a cominciare da RuggeroII, da Guglielmo II e da Enrico VI e sua moglie Costanza in E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995, ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] ultima notizia sicura relativa a C.; dopo questa data egli è ricordato ancora una volta nel 1130 in un privilegio con cui RuggeroII confermò le donazioni più antiche a favore di S. Maria del Pàtire, ma dal testo non risulta con certezza se C. allora ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] del pontefice e di essere estromessi dai propri incarichi. Verso la metà di marzo, dopo lunghi parlamentari tra RuggeroII e la fazione anacletiana, gli ultimi cardinali scismatici elessero papa Gregorio, attribuendogli il nome di Vittore IV, forse ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] unificazione della regione, così come è oggi, si sarebbe avuta con la dominazione normanna che, giungendo con Anfuso ‒ figlio di RuggeroII ‒ fino al Tronto, ricompattò i grandi altipiani con il Tavoliere delle Puglie.
Come è noto, i normanni, con il ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] da Salerno a Troia e da qui (via Ascoli) a Melfi per poi terminare di nuovo a Salerno. Nel settembre 1129 RuggeroII tenne a Melfi una dieta nella quale, alla presenza dei baroni e prelati dell'Italia meridionale, fu proclamata una pace generale ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] , per godere di diritti d'uso nei dintorni della città; inoltre la bolla di Anacleto II che creava il Regno di Sicilia a favore di RuggeroII (1130) incorporava a questo Regno l'auxilium hominum Beneventi, i quali dunque non rimanevano completamente ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...