Principe di Capua (dal 1135) e duca di Napoli (1118-1144); terzogenito di RuggeroII, re di Sicilia, nel 1140 con l'aiuto del fratello Ruggero, duca di Puglia, iniziò la riconquista dell'Abruzzo, nonostante [...] l'opposizione di Innocenzo II. Richiamato dal padre, invase lo stato pontificio spingendosi fino a Rieti; morì forse nel corso di questa campagna. ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatista tedesco (Potsdam 1879 - Berlino 1935). Collaborò all'Italia pontificia di F. P. Kehr, dal 1908 all'iniziativa dei Monumenta Germaniae Historica. Fu professore, dal 1920 a Königsberg, [...] dal 1928 a Friburgo, dal 1930 a Berlino. Scrisse su RuggeroII, e una Geschichte des Papsttums (2 voll., 1930-33) fino alla metà del sec. 8º. ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento normanna del valore di 1/3 di ducato fatta coniare nella zecca di Palermo da RuggeroII re di Sicilia nel 1140 con la dicitura Tercia ducalis e poi da Guglielmo II con la dicitura Tercia [...] apuliensis; era anche detta tercenario ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] papa e alcuni cardinali, tra i quali anche Aimerico. Il 27 luglio fu ratificato un trattato a Mugnano. Con esso RuggeroII, dietro prestazione dell'omaggio feudale e il versamento di un censo annuo, si vide riconosciuto il dominio sulla Sicilia e il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] del XII secolo, Torino 1997, ad ind.; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, RuggeroII di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Bari-Roma 1999, pp. 124-129, 196-217; Lexikon des Mittelalters, IX, coll. 131 ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] del Ducato di Puglia, e riceveva da lui il giuramento di fedeltà. Sia pure sotto la sovranità pontificia - giacché RuggeroII aveva prestato omaggio al papa - ormai l'Italia meridionale era unificata. Dal punto di vista politico, i rapporti tra ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] a una dissenteria devastante che gli impediva di alzarsi da solo dal letto. Lì lo raggiunsero gli ambasciatori del conte RuggeroII di Sicilia, e da lì Pasquale dettò alcuni dei domumenti più significativi del suo pontificato (al punto da essere ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] delle ultime Novelle di Federico), individua quattro fasi nell'ambito di tale tempo: la prima relativa alle Costituzioni di RuggeroII, la seconda a quelle dei due Guglielmo, la terza relativa alle Costituzioni approvate a Melfi nel 1231, la quarta ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] . La realizzazione e il controllo delle fortificazioni, dapprima con funzione di contenimento delle popolazioni indigene, e poi, con RuggeroII, di prevenzione dalle invasioni esterne, nel quadro di una sorta di 'difesa attiva' del territorio (Cuozzo ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] a inserirsi alcuni funzionari arabi della Sicilia, come, ad esempio, il governatore di Palermo, l'amiratus.
Nel 1112 Ruggero (II), uscito dalla minore età, ereditò la signoria paterna e ne trasferì la capitale in Palermo, dove prese stabile dimora ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...