COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] ambito privato e familiare.
Uberto, padre del C., e un Ruggero di Cocconato sono i primi personaggi della casata di cui si . XII e XIII, a cura di C. Patrucco, II, Torino 1926, pp. 306 s.; R. Ordano, I Biscioni, II, 1, Torino 1970, p. 134; R. Bordone, ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] Estense di Modena: cfr. anche G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., II, Milano 1833, p. 311).
Al di fuori di queste notizie non si 'incontrano nei vari scritti attribuiti ad Alberto Magno, Ruggero Bacone e Arnaldo di Villanova. Si distingue però ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] a Praga con C. Carrà e M. Hêgr (il ministero dell'Istruzione cecoslovacco acquistò tre opere) e a Milano fu presente alla II Biennale di Brera (l'incisione La nipotina venne acquistata per le collezioni reali e oggi si conserva presso il Quirinale, a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] il suo ufficio fino alla morte di Guglielmo II, avvenuta nel novembre 1189: infatti nelle settimane 1181 e la cui vedova Sibilia prima del 1184 aveva sposato il conte Ruggero di Tricarico, che aveva lasciato il Regno nel 1190 come crociato ed ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] seguito di Federico Barbarossa, e si stabilì a Parma dove Ruggero svolse la sua attività all'interno di una scuola ivi Lovere, per Andrea Torresani (L. Hain, Repertorium bibliographicum, II, nn. 4811-4812);la pregevole edizione giuntina del 1546nella ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] suoi fratelli appartennero, oltre al citato Ruggero, anche i fratelli Pivione e 264, 295, 296; 489, nn. 374, 375, 455; Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, II, a cura di Q. Sella, Roma 1880, 600, pp. 617 s.; 602, pp. 618 s.; ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] , secondo una vecchia consuetudine, il celebre scienziato Ruggero Boscovich (il primo dispaccio da Pera è del VII, 926 (= 8594): M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, II, ff.33-34; B. Cecchetti, Feste nel palazzo dell'ambasciatore per ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] fra cui Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone e Raimondo Lullo, Michele Scoto e mutilo (non 173: cfr. Catal. des livres manuscrits... de M. Horace de Landau, II, Florence 1890, p. 84; A. Mondolfo, La bibl. Landau-Finaly, in Studi... ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] gennaio 1279: i tesorieri pagarono a lui e a Ruggero Della Marra 8.000 onze d'oro, che l' della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri - J. Mazzoleni - S. Palmieri, II-V, XII-XIV, XVI-XXVII, Napoli 1951-1979, ad Indices; C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] , preceduto da un annunzio formale del padre a Filippo II. Iniziò così la sua attività al servizio di Alessandro cavalleria alla frontiera sul Reno, ma poco dopo lo cedette a Ruggero perché finalmente il Farnese, deposte le sue riserve, gli assegnò, ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...