MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Ruggero di Lauria occupò il castello di Monteleone, e le milizie siculo-catalane si impadronirono di Mileto. Il pp. 357 s., 361; E. D'Angelo, Storiografi e cronologi latini del Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 2003, pp. 2-8, 54 s., 66 s., 69, 122 s ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] sollecitò l’aiuto di due dei maggiori capi normanni per riconquistare Capua: il conte di Sicilia Ruggero I, che pretese in cambio il diritto al dominio su Napoli, e il duca di Puglia e Calabria Ruggero Borsa, del quale Riccardo II divenne vassallo in ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] siciliane auliche dei periodi normanno e svevo, quelle di maggior interesse per il giovane studioso francese, e massima parte dal padre e conservati nel proprio palazzo di via Ruggero Settimo a Palermo.
Fonti e Bibl.: A. Gallo, Biografia ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] lo troviamo infatti, insieme con i consoli Bellamuto e Ruggero di Castello, tra i capi dell'ambasceria inviata in di quelli già concordati in precedenza; ma il sovrano normanno, probabilmente ben conscio della fragilità dell'alleanza stretta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] di alimentazione idrica aventi lontane origini persiane.
Nel 1072 P. si arrendeva alle milizie normanne capeggiate dai fratelli Ruggero I (m. 1101) e Roberto I il Guiscardo (m. 1085). I nuovi dominatori non si insediarono nella cittadella di Khalisa ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] principati di Capua e di Benevento.
La situazione cambiò quando Ruggero II, nel 1130, poté riunire nelle proprie mani i territori del dominio normanno. Il Regno normanno-siciliano di nuova fondazione rappresentò un consistente fattore di potere nel ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] un lungo assedio di Tunisi, il cui sovrano, tributario del re di Sicilia fin da epoca normanna, si rifiutava da qualche tempo anni. Nel 1272 riceveva l'incarico, insieme con Ruggero Sclavo, di provvedere alla riparazione dell'arsenale di Messina ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] 1226, restituendo all’arcivescovo di Pisa il diritto di consacrare i vescovi della Corsica. Solo l’Italia normanna e in parte Roma sfuggivano al suo controllo: quando, alla morte di Guglielmo II di Puglia (1127) Ruggero II di Sicilia invase l’Italia ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] della Fontana nel Castello della Zisa e quello nella volta della Sala di Ruggero nel Palazzo dei Normanni, entrambi a Palermo, dei quali il primo mostra eloquenti analogie con il rapace araldico della spada del Kunsthistorisches Museum di Vienna, e ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] del tempo svolgevano il Papato e l'Impero; il G. è esplicito nel separare le competenze della monarchia normanna da quelle dell essenzialmente autobiografica dove si fissano i personaggi di Ruggero II di Sicilia e dei due Guglielmi suoi successori ...
Leggi Tutto