AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] Aquinati incominciarono ad adottare alcuni nomi di origine franco-normanna. Questo fenomeno, di grande interesse, non significò dei nomi nuovi, quali Guglielmo, Ruggero, Aimone, Tommaso, Rainaldo, Filippo. Dopo il 1137 la damnatio memoriae del nome ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] : sembra tuttavia che dopo poco tempo il duca Ruggero Borsa, il quale assediò ed espugnò nell'ottobre 1104 F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'Alto Medio Evo, Bari 1905, p. 279 n. 1; Codice diplomatico normanno di Aversa, I, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] rimarrà a lungo proprietà ecclesiastica e fino al XIX secolo porterà il nome di “feudo di S. Gregorio”.
La necropoli paleocristiana Cinta d’assedio, nel 1086 A. si arrese ai Normanni e Ruggero, conte di Calabria e di Sicilia, vi ordinò la costruzione ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] , conte di Loritello, la tutela del figlio Ruggero, natogli dal secondo matrimonio (aveva ripudiato Alberada per 111 s.; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regno normanno svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 614, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] nel rinnovamento culturale che aveva avuto inizio in Sicilia fin dal tempo del normannoRuggero I e che raggiunse l'apogeo sotto Federico II, allorché Palenno divenne il centro di confluenza delle culture greca, latina ed araba e diede un apporto ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] . Evelyn Jamison poté provare che la figlia di Ruggero si chiamava Adelaide, era la vedova del conte E. Rogadeo, L'ultimo conte normanno di Conversano, in Rassegna pugliese, XXIX (1912), pp. 176 s.; G.B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I in Sicilia, ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] 1127) e gli succedette alla guida della Contea il figlio Ruggero che ne proseguì, con fortune alterne, la politica 107, 131 s., 137, 143; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, pp ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
Francesco Aceto
ODERISIO da Benevento. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo fonditore originario di Benevento, attestato dal 1119 al 1151.
Dovette apprendere i [...] affioranti dal sincretistico linguaggio formale di Ruggero da Melfi. Il principale elemento di novità delle 13, 3) e la scultura tra Puglia e Campania nella prima età normanna, in Le vie del Medioevo. Atti del Convegno internazionale di studi, Parma ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] e inglesi i capitoli relativi all’Italia della Nuzhat al-Mushtaq («Il diletto di chi desidera [sapere]»), l’opera compilata dal geografo arabo al-Idrisi per conto del normanno re Ruggero.
Tale ricerca condusse alla pubblicazione, con la prefazione di ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] I all’abate M. dipese anche dall’intercessione svolta presso il sovrano normanno da Cristoforo, un monaco dell’abbazia che, fin dai tempi di Ruggero II, era stato scelto come consigliere dai re normanni. Guglielmo I chiese e ottenne da M. che ...
Leggi Tutto