LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] pontificia nei confronti del Regno normanno in un periodo di grave tensione tra Papato e Normanni.
Il fatto che L. fosse un al tempo della rivolta generale dei baroni dopo la morte di Ruggero II.
Nei primi anni del suo abbaziato L. dovette fare ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] di S. Agata a Catania (fondato da Ruggero I di Sicilia), e il monaco-cronista Goffredo Malaterra.
Oltre a Roberto, giunsero per la Sicilia Orientale, XXII (1926), poi in Id., Tra i Normanni nell’Italia meridionale, Napoli 1948, pp. 295-336; L.-R. ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...]
L’assoggettamento ai Normanni era il punto d’arrivo di un lungo percorso (già nel 1048 i Normanni erano sistemati nella arcivescovo di Napoli Marino seguiva l’imperatore Lotario, nemico di Ruggero.
Dopo due anni (1137-39) di reggimento aristocratico, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] la disinvoltura con cui i Normanni si attribuivano, una volta in Italia, questo titolo. Dopo l'istituzione della monarchia (1130) il titolo di conte non poté più essere assunto senza il consenso del re, e dopo il 1140 Ruggero II istituì un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] di re Ruggero, al definitivo luogo di sepoltura. Tali traduzioni, per il loro importante apporto , in Archivio storico siciliano, s. 3, XIX (1969), pp. 369-390; L’età normanna e sveva in Sicilia (catal.), a cura di R. La Duca, Palermo 1994, pp. ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] di Ruggero II concentrando l’attenzione sui connotati della sovranità regia, che nel periodo normanno e belle arti in Sicilia.
Dopo due anni di malattia, morì a Palermo il 10 settembre 1879.
Fonti e Bibl.: G. Spata, Esame delle teoriche sui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] , conte di Sicilia, fratello di Boemondo, inizialmente cercò di impedire, con il proprio nipote, Ruggero Borsa, tale espansione a danno di diversi feudatari normanni, ma, dopo un abboccamento a Melfi con Boemondo, si fece convincere a un'alleanza ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] ilRuggero conte di Molise, documentato tra il 1189 e il 1195, fosse figlio della coppia è oggi messa in dubbio. Ruggero La Sicilia e i Normanni. Le fonti del mito, Bologna 1988; E. Cuozzo, L’unificazione normanna e il regno normanno-svevo, in Storia ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] I) di Capua. Lo scopo era quello di garantire, con la presenza dei massimi esponenti normanni, il giuramento pronunciato da Roberto di Eboli e Ruggero di San Severino di smettere qualunque ostilità nei confronti del monastero cavense. Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] e la penisola salentina, costituiva il dominio lasciato nel 1088 dal duca Ruggero al fratellastro Boemondo, sembra proprio si sottraessero alla tutela normanna. Ormai, per più di dieci anni, la città doveva restare sotto il potere del "principe" ...
Leggi Tutto