FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] che faceva risalire il proprio albero genealogico fino al normanno Angerio.
Il F. era probabilmente Ruggero Ruffo, che alla morte gli trasmise i feudi di San Marco, Mirto e Mazzacalar. Il ramo dei Filangieri conti di San Marco, che ebbe inizio con il ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] del XII secolo, contrassegnati dalla lotta di Ruggero II per il dominio in Puglia e in Campania, Goffredo di C. Brühl, Köln-Wien 1987, p. 169 n. 59;A. Palanza, Un conte normanno di Avellino,in Arch. stor. per le prov. napol.,XLI (1916-17), pp. 130- ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] e se nello stesso anno il duca Ruggero faceva dono a B. dei monastero di S. Elia di Altomonte e della chiesa di S. Nicola di Serra, mentre probabilmente nel 1087 da lui riceveva l'abito monastico un cavaliere normanno Cristoforo, che durante la ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] e a un privilegio per la Chiesa di Palermo, emanato dal conte Ruggero I di Sicilia.
La notorietà del B. è comunque legata non all capi normanni.
Durante il lungo assedio di Antiochia (ottobre 1097-3 giugno 1098) il B. ebbe modo di porre in luce il suo ...
Leggi Tutto
AIMERICO
Edith Pàsztor
Originario di Bourges, canonico della congregazione lateranense, fu nominato nel 1123 da Callisto II cardinale diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Amico di s. Bernardo, ne [...] ai monaci un ordine papale in proposito. Scoppiate di nuovo le ostilità tra il papa e Ruggero II, A. cadde prigioniero dei Normanniil 22 luglio 1139. Liberato, tornò in Curia, ove morì il 28 maggio 1141, secondo quanto riporta sotto tal giorno ...
Leggi Tutto
AIMONE d'Arienzo (de Argentia)
Mario Del Treppo
Uomo d'arme normanno, della famiglia dei conti d'Acerra che, al tempo di Riccardo II, principe di Capua, era già notevolmente consolidata nell'agro aversano, [...] il conflitto scoppiato tra Roberto di Capua e Ruggero, egli stette dalla parte di quest'ultimo, e quando nel 1135 Ruggero 1857, p. 239; VI Neapoli 1861, p. 41; A. Gallo, Codice Diplomatico Normanno d'Aversa, I, Napoli 1926, p. 24 n. 16 e p. 82 n. ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato
Raoul Manselli
Figlio di Guglielmo del Principato, accompagnò Boemondo alla prima Crociata con un cospicuo numero di soldati (tra cui anche suo fratello [...] uomo di fiducia, specialmente dopo il distacco dal corpo di spedizione normanno dell'altro capo, Tancredi, rivestendo Tancredi, di cui ignoriamo il nome, ebbe due figli, Ruggero, principe d'Antiochia, e Maria. Morì verso il 1112.
Bibl.: Riccardo ...
Leggi Tutto
Prelato normanno (m. 1139) originario di Caen. Steward alla corte di Enrico I, nel 1102 vescovo di Salisbury, fu nominato justiciar d'Inghilterra. Riorganizzò il sistema amministrativo inglese e creò lo [...] , di cui, con l'aiuto del figlio e dei nipoti, dominò la politica. La pressione dei baroni indusse però Stefano nel 1139 ad accusare di cospirazione R. e i suoi; il conflitto decise della sorte del vescovo, che fu privato delle cariche e dei beni. ...
Leggi Tutto