FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] i prigionieri furono catturati anche il principe di Taranto e Ruggero Sanseverino. Una nuova grave 1969, p. 348; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, II, a cura di A. Saitta, Palermo 1972, pp. 131 ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] fatto molto strano è che il cancelliere, contrariamente alla tradizione normanna, non compare mai nel un sarcofago di porfido, commissionato da Costanza sul modello dei due voluti da Ruggero II nel duomo di Cefalù.
Secondo J. Deér la salma di E. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] figlio Riccardo, Domenico Francesco, Tommaso da Oria, Ruggero di Morra - che fu accecato - e altri preoccupazione di sanzioni papali.
Fra il 1249 e il 1257 morì Beatrice, moglie di M sveva. Atti delle VI Giornate normanno-sveve, 1983, Bari 1985, pp ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] cominciato a occuparsi delle imprese delle armi cristiane contro gli infedeli. Proprio nel 1063, il papa inviò lo stendardo di San Pietro al normannoRuggero, vittorioso nella battaglia di Cerami contro i musulmani di Sicilia. Nello stesso anno, l ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] .
Subito dopo la morte del Guiscardo, il figlio minore Ruggero Borsa (nato dalla seconda moglie Sichelgaita), che il padre aveva designato come erede al ducato, si fece riconoscere dall'esercito normanno stanziato sulle coste albanesi e nel settembre ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] l'incoronazione imperiale e quindi procedere, d'accordo col papa, contro il Regno normanno, dove dal 5 apr. 1154, in seguito alla morte di Ruggero II, era stato incoronato, senza il consenso pontificio, Guglielmo I. La spedizione di Federico, che ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] ma con qualche significativa novità. Il partito filo-normanno ebbe nuovamente il sopravvento, ma questa volta si ruggeriani, Palermo 1955, pp. 167-181; C. Brühl, Diplomi e Cancelleria di Ruggero II, Palermo 1983, pp. 85-92; G. Loud, The genesis and ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Sicilia. Dopo la morte senza eredi di Guglielmo II (novembre 1189) Enrico VI rivendicava per sé il trono normanno, sia come marito di Costanza, figlia di Ruggero II e zia dunque di Guglielmo II, sia in base al diritto imperiale, ma non era disposto ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] come modello alla tradizione di governo impostata da Ruggero II sul ruolo di una Curia regis capace di pp. 55-57, 59, 68-71, 73, 85-87, 222; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, ad ind.; A. Ancora, Alcuni aspetti della politica di ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] IX (1912), pp. 349 s.; F. Cerone, L'opera politica e militare di Ruggero II in Africa e in Oriente, Catania 1913, pp. 13-19, 55 s., Paris 1960, pp. 44-54 e ad indicem; M. Caravale, Il Regno normanno di Sicilia, Milano 1966, pp. 131-145; E.Th. Tsolakis ...
Leggi Tutto