Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] realia concreto, con Pagliaccio, che incontra la grande opera lirica italiana: l’arrangiamento si mescola a Pagliacci di RuggeroLeoncavallo (libretto e musica in due atti del 1892).«Ridi, pagliaccio / sul tuo amore infranto / ridi del duol / Compra ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] il valore di ‘stupido, ignorante, bestia’, assunto da Toni/Togno in particolare nel Veneto (ma anche nei Pagliacci di RuggeroLeoncavallo del 1892 Tonio è lo scemo tradito). Il fenomeno è comune ad altri nomi cristiani, da Agnese a Battista, da ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Napoli 1857 - Montecatini 1919). Compose musica teatrale, di solito su libretti proprî. Si rivelò con l'opera I pagliacci (Milano, 1892), il cui clamoroso successo gli permise di presentare anche due opere concepite prima:...
JONES, Richard
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri spettacoli sul lavoro degli attori, realizzando...