• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [89]
Storia [61]
Religioni [26]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [5]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [1]
Arti visive [1]
Scienze politiche [1]
Diritto civile [1]

GADERISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli) Annibale Ilari Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] politica di Adriano IV dopo il trattato di Benevento con i Normanni dell'Italia meridionale (18 giugno 1156). Sappiamo, comunque, che Becket e intrattenesse stretti rapporti con Enrico II e con Ruggero di Pont-l'Évêque, arcivescovo di York, si deduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] dell’XI secolo. Insieme con Roberto, detto il Guiscardo e con Ruggero il Gran Conte, esponenti della famiglia degli Altavilla, Riccardo fu uno dei maggiori protagonisti della conquista normanna nell’Italia del Sud, che si svolse fra gli anni Quaranta ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua (2)
Mostra Tutti

LUCIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO III, papa Grado Giovanni Merlo Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo. Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] ottobre 1184 fu concordato il fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia del defunto Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna di Sicilia. Papa e Curia intuirono che, nonostante i buoni rapporti con il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

EUGENIO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO da Palermo Vera Falkenhausen Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni. Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] i supremi funzionari dell'amministrazione centrale normanna a Palermo, senza che ad esso corrispondessero funzioni ben definite. Il padre di E., l'emiro e grande eteriarca (ἑταιρειάρχης) Giovanni, che servì Ruggero II come funzionario civile e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO da Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO da Anagni Berardo Pio Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie. Un suo nipote, "Andreas [...] di Palermo, con Tommaso di Aquino conte di Acerra e con Ruggero Porcastrella - fu inviato di nuovo al papa per negoziare un e popolo nell'età sveva (1210-1266). Atti delle Seste Giornate normanno-sveve, Bari-Castel del Monte-Melfi… 1983, Bari 1985, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBERTO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO II, principe di Capua Rosa Canosa ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] 1999, pp. 316, 334 (V), 99, 104, 107, 118, 141-143 (VI), 34-36 (IX), 153n. (X); E. Caspar, Ruggero II e la Fondazione della monarchia normanna di Sicilia, trad. italiana, Bari 1999 (ed. orig. Innsbruck 1904), pp. 72 s., 76, 79, 83, 92, 98-100, 111 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – RUGGERO II DI SICILIA – ALESSANDRO DI TELESE – FALCONE BENEVENTANO – OTTONE DI FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO II, principe di Capua (1)
Mostra Tutti

MALASPINA, Saba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Saba Berardo Pio Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII. L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] fu l'accordo, raggiunto nel 1287 con l'abate Ruggero della Ss. Trinità di Mileto, grazie al quale fu 2001, pp. 357 s., 361; E. D'Angelo, Storiografi e cronologi latini del Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 2003, pp. 2-8, 54 s., 66 s., 69, 122 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FARA FILIORUM PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Saba (3)
Mostra Tutti

RICCARDO II, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO II, principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] questa situazione insoddisfacente, così nel 1098 Riccardo II sollecitò l’aiuto di due dei maggiori capi normanni per riconquistare Capua: il conte di Sicilia Ruggero I, che pretese in cambio il diritto al dominio su Napoli, e il duca di Puglia ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO – BERNOLDO DI COSTANZA

SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di Ettore Sessa – Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] forme neopalladiana, l’uno, e neomedievale (di ispirazione siculo-normanna e chiaramontana), l’altro, come propria dimora e come parte dal padre e conservati nel proprio palazzo di via Ruggero Settimo a Palermo. Fonti e Bibl.: A. Gallo, Biografia ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO LO FASO PIETRASANTA – GIUSEPPE VENANZIO MARVUGLIA – FRANCESCO SAVERIO CAVALLARI – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – EUGÈNE VIOLLET-LE-DUC

LUCCHESI PALLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI PALLI, Andrea Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] filius legitimus et naturalis ipsius testatoris natus et procreatus". La famiglia, scesa in Sicilia con il "gran conte" Ruggero il Normanno, si riteneva originaria del castello di Tre Palli presso Lucca, e fiorì in Messina, Sciacca e altrove con gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – ANTICHITÀ CLASSICA – CARLO DI BORBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali