BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] . 3-26; S. Fodale, Il Gran Conte e la sede apostolica, in Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato Normanno, "Relazioni e comunicazioni nelle seconde giornate normanno-sveve, Bari 1975" (Fonti e Studi del Corpus Membranarum Italicarum, 12), Roma ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] sovrano dei vari gruppi etnici presenti in Sicilia. Sotto Ruggero I le leggende arabe furono conservate ma al dritto di una croce greca, un tipo caratteristico della monetazione d'oro normanna di Sicilia e di quella sveva di Federico II. L'uso dell ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 2435, c. 8v; Murray Jones, 1984) o nella Chirurgia di Ruggero Frugardo, del sec. 13° (Londra, BL, Sloane 1977, c. . 79-98; G. Bellafiore, Architettura in Sicilia nell'età islamica e normanna (817-1194), Palermo 1990; L. Saguì, L'esedra e il complesso ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] . Dal punto di vista politico-culturale esso si configura limpidamente nella nuova situazione espressa dal regno normanno di re Ruggero; nel senso artistico il vasto orizzonte di esperienze islamiche (Bologna, 1986a), una volta riconosciute passanti ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] I il Guiscardo (m. nel 1085) e i suoi figli Ruggero Borsa (m. nel 1111) e Boemondo I d'Altavilla (m L. Todisco, L'antico nella cultura materiale di età normanna e sveva, ivi, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di F. Tateo, G. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Bari e con essa, virtualmente, di tutta l'Italia meridionale bizantina. Le scelte culturali della prima generazione normanna, nonostante Ruggero I e Roberto il Guiscardo (e quest'ultimo in particolare) siano stati freneticamente impegnati in imprese ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , Noslo di Remerio, e dei committenti, Ruggero II, il figlio Guglielmo e il vescovo Ruggero. Nella costruzione risultano impiegati numerosi elementi scultorei di età romana secondo un gusto tipico dell'epoca normanna, in cui si tende a una generale ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] processo di ricristianizzazione dell'isola e della riorganizzazione ecclesiastica voluta dalla politica normanna, l'istituzione messinese acquistò un suo ruolo fin dai tempi di Ruggero I, ma solo nel 1098 alla Messanensis Ecclesia venne restituita la ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] nascita della città è legata alla rivolta seguita alla forzata annessione delle terre d’Abruzzo al Regno normanno di Sicilia. Iniziata sotto il re Ruggero II, la sollevazione culminò quando Federico II di Svevia partì per la crociata del 1228, come ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] ; successivamente il nipote di Boemondo, Tancredi d'Altavilla (m. nel 1112), Ruggero di Salerno (m. nel 1119) e Boemondo II d'Altavilla (m. nel 1131) furono sovrani normanni di Antiochia, dove peraltro poco è rimasto che possa essere attribuito alla ...
Leggi Tutto