Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , sono fotogenicamente perfetti» (Corriere della sera, 27 ottobre 1934).
Nell’ottobre del 1934 fu Mila di Codro accanto a RuggeroRuggeri, che tornò a vestire i panni di Aligi in un’edizione speciale della dannunziana Figlia di Iorio con la regia ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] di G. Zorzi, la collaborazione di Mario Pannunzio per la sceneggiatura, e due mostri sacri del teatro nel cast, RuggeroRuggeri e Armando Falconi); seguirono un ritorno ai suoi motivi preferiti con Grandi magazzini (1939), di nuovo con De Sica e ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] , diretta da Renato Simoni nel parco di villa Corsini a Roma; nel 1943 affiancò attori del calibro di Annibale Betrone, RuggeroRuggeri e Sergio Tofano per recitare all’Argentina di Roma Goldoni e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari.
Nella ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] a una singolare fotogenia, illuminata da sguardi aggressivi o canzonatori. Calvo precocemente almeno dal 1933, come il suo amico RuggeroRuggeri, quindi per lo più coperto da parrucche, pallido ma abbronzato da lampade al quarzo, naso a uncino, bocca ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] e Renzo Ricci, con cui fu in La figlia di Jorio diretta da Giulio Pacuvio nel 1945. Quindi venne assunta dalla Ruggeri-Adani, vedendo il suo nome finalmente aggiunto in ditta nel 1948. Seguì una frenetica galoppata in titoli per lo più brillanti ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] quel che stava accadendo nel resto d’Europa.
In Acidalia Ricci inaugurò una stretta affinità con la recitazione di RuggeroRuggeri, legame che – nei primi anni – divenne anche un difficile marchio cui sottrarsi.
Nella stagione 1920-21 cominciò il suo ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] sua persona giocava con efficace ed esuberante piglio. Il padre gli avrebbe permesso di entrare in compagnia con il celebre RuggeroRuggeri, opportunità che rifiutò per non restare schiavo del fraseggio lirico e dell’eccesso di ‘posa’ di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] scena i Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello (originariamente promessi dall’autore alla compagnia di RuggeroRuggeri): fu una rappresentazione che, com’è noto, sconcertò gli spettatori romani, non ancora abituati a un’azione teatrale ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] 1914 G. diresse, sempre per la Cines, vari film, per lo più di argomento avventuroso o storico, con attori quali RuggeroRuggeri (Lulù), Leda Gys (Il piccolo cerinaio) e Pina Menichelli (Giovinezza trionfa! o Il getto d'acqua); sul finire dell'anno ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] recitò nella compagnia di Flavio Andò. Quindi fu primattore nella Stabile del teatro Argentina di Roma, con Irma Gramatica e RuggeroRuggeri (1909-10), poi con Elisa Severi ed Evelina Paoli (1911-13). Ebbe il primo grande successo nel ruolo di Neri ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...