SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] di Condanna a morte di Socrate, con la regia di Enzo Ferrieri. Dopo le interpretazioni di Ermete Zacconi e di RuggeroRuggeri, il suo fu un Socrate senza ridondanze, lucido e umano, privo di freddezze raziocinanti. A fianco di Anna Proclemer e ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] rilesse in chiave di una più intima profondità l’interpretazione ironica e cerebrale che del protagonista aveva invece dato RuggeroRuggeri.
Al cinema, genere che considerò secondario e per il quale fu quasi sempre chiamato in ruoli minori, realizzò ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] e lo pose tra i protagonisti del processo di rinnovamento che investì il teatro italiano alla fine dell’Ottocento. RuggeroRuggeri, che incontrò Monti nella compagnia Gustavo Modena nel 1890, lo considerò un maestro dal quale trarre gli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] e vita, 2004, p. 31). Con entrambi mantenne lunghi rapporti: con Borboni fondò poi la compagnia dei Teatranti (1952); e Ruggeri, poco prima della morte, gli rese omaggio a Cosenza recitando Il barone di Gragnano (1953). Quasi a ruota, nel 1933, l ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] , Oplà, noi viviamo di Ernst Toller.
Durante gli anni al Piccolo, ebbe la possibilità di lavorare a fianco di RuggeroRuggeri, Luigi Cimara e Sara Ferrati, oltre che di Lilla Brignone, incontro decisivo quest’ultimo dal punto di vista professionale e ...
Leggi Tutto
NINCHI, Carlo
Gabriele Sofia
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] -26 lavorò con la Annibale Betrone - Melato. Nella stagione 1926-27 fu generico primario nella compagnia di RuggeroRuggeri, accanto al quale «affinò il suo temperamento artistico e pure conservando sempre una sua propria spiccata personalità, del ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] In questi film il C. recitò, accanto ad attrici e ad attori famosi tra cui Cangi, Hesperia, Borelli, jacobini, Negroni, Ruggeri, interpretando per lo più ruoli di secondo piano che riusciva efficacemente a caratterizzare con uno stile lucido e sobrio ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] di Costa.
Il primo approccio con il cinema avvenne nel 1943, quando (accanto ad attori come Paolo Stoppa, Camillo Pilotto e RuggeroRuggeri) R. figurò nel cast di Sant'Elena, piccola isola di Renato Simoni; in seguito partecipò a Il bigamo (1955) di ...
Leggi Tutto
Menichelli, Pina (propr. Giuseppina)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Castroreale (Messina) il 10 gennaio 1890 e morta a Milano il 29 agosto 1984. Minuta, flessuosa, languidi occhi [...] d'eroi, 1914; Retaggio d'odio, 1914, diretto insieme a Baldassarre Negroni; Alma mater, 1915), e recitò al fianco di RuggeroRuggeri in Lulù (1914) di Augusto Genina e Papà (1915) di Nino Oxilia. Passata all'Itala Film, trovò in Giovanni Pastrone il ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] geometra quando il teatro gli spalancò altre prospettive. Nel 1941, non più giovanissimo, entrò nella compagnia di RuggeroRuggeri, dopo alcune esperienze nelle filodrammatiche. Passò in seguito alla rivista nella compagnia Za-Bum e tornò rapidamente ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...