L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] dichiarava discendente del settimo imam, da cui deriva il nome allo sciismo ismailita o settimano, riuscì a parte estrema del litorale, il Borj Kastil, un castello costruito da Ruggero di Lauria alla fine del XIII secolo. A sud si trova il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] nel 1253 ‒ Alberto Magno (1193 ca.-1280) e l'inglese Ruggero Bacone (1214 ca.-1294) erano già attivi e studiavano le fonti da comprendere multipli sia di un ottavo sia di un settimo. Così, Grossatesta aveva sostenuto che ci sono esattamente sette ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] l'autore ignoto del Liber de triangulis e Ruggero Bacone.
Abbiamo rilevato come i commentatori più moderni all'area del tronco di cono. Da quest'ultimo si deduce allora il settimo, che si enuncia: se una linea poligonale regolare è inscritta in un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nel 1934 O. Gelfond e T. Schneider, indipendentemente, avevano risolto il settimo problema di Hilbert: provare che, se α, β sono algebrici, α -shop internazionale sull'istocompatibilità organizzato da Ruggero Ceppellini a Torino viene definito major ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] di carbone di legna.
Nel 1260 la composizione della polvere pirica fornita da Ruggero Bacone era di 7:5:5 (ossia soltanto il 41,1% di sec. e prese il posto del ḫarsīnī e del mercurio come settimo metallo. Quando nel XVI sec. Abū 'l-Faḍl ῾Allāmī (958 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Santi e dei commenti patristici si mescolano scene tratte dal settimo libro dell’Apocalisse – i quattro venti trattenuti dagli angeli l’attualizzazione del testo classico. L’impulso dato da Ruggero II al settore librario è scientifico e intriso di ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] sale, il legname e il frumento che il suo fattore Ruggero Morosini da Candia riesporta verso la metropoli. Altri, come prima riduzione per il periodo compreso fra il quinto e il settimo anno dal varo, e infine una diminuzione conseguente fino alla ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] . 12° il codice, che, in realtà, venne eseguito nel settimo decennio del sec. 11° per il prelato antiocheno Leone Sarbandenu ), un evangeliario del 1168, il cui colofone, che cita Ruggero II, ha generalmente suggerito un'origine siciliana, ma la cui ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] discendenza da un Guglielmo - figlio naturale di Ruggero il Normanno: come del resto è testimoniato dall a Fabrizio Gesualdo i suoi primi madrigali e al G., nel 1585, il settimo libro di madrigali quale "debito della servitù mia verso l'ill.mo padre ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Zeno a Bardolino (873-881) e nel S. Lorenzo a Settimo Vittone (850-900, a cui fu annesso un battistero ottagono), edifici : per es. la Cappella Palatina di Palermo, costruita da Ruggero II (1130), oggi completamente serrata da edifici seriori, ma già ...
Leggi Tutto