• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Storia [1]
Lingua [1]
Religioni [1]

prode

Enciclopedia Dantesca (1970)

prode (pro; pro') Alessandro Niccoli L'originario valore aggettivale del vocabolo, nato dal tardo latino prode, aggettivo invariabile tratto da prodest, " giova ", è sentito solo nella locuzione ‛ esser [...] discorso bene " (Morpurgo), " se ho posto bene la questione " (Parodi). Largamente attestato nel lessico duecentesco (G. Patecchio; Ruggieri Apugliese; Guittone d'Arezzo; Detto del Gatto lupesco; ecc.) è anche l'uso di p. quale sostantivo avente il ... Leggi Tutto

zara

Enciclopedia Dantesca (1970)

zara Emilio Pasquini Di origine araba (zahr, nome popolare del " dado "), è in D. affidato a un unico luogo della Commedia (dove si può anche leggere azara o azzara, più prossimo alle forme galliche: [...] proibì qualsiasi gioco di azzardo e si chiusero le botteghe di ‛ bescazerii ' e ‛ marochi ' (cfr. anche Contini, in nota a Ruggieri Apugliese, in Poeti I 891; cfr. anche II 271). Nella forma più comune fuori d'Italia, esso consisteva, pur con varie ... Leggi Tutto

fabbro

Enciclopedia Dantesca (1970)

fabbro La parola sembra adoperata da D. sempre nel significato di " artefice che lavora una materia dura ", che è il fondamentale tra quelli che essa ebbe già in latino e, pare, anche nella lingua due-trecentesca. [...] de lo coltello, avvegna che massimamente è il fabbro; e anche I XI 11, IV IV 12. Cfr. anche " fabro di martello " in Ruggieri Apugliese (Contini, Poeti I 891). Non diversamente in Pd II 128, dov'è detto che il moto e l'influsso (virtù) dei santi giri ... Leggi Tutto

Morpurgo, Salomone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Morpurgo, Salomone Cesare Federico Goffis Filologo e bibliotecario (Trieste 1860 - ivi 1942). Avendo partecipato al moto irredentista, dovette rifugiarsi a Roma, dove pubblicò l' " Archivio storico [...] lavoro critico. Opere principali: I mss. della Bibl. Riccardiana di Firenze, I, 1-2, Roma 1893-97; Le arti di Ruggieri Apugliese, Firenze 1894; La Bibl. Marciana nella sua nuova sede, Venezia 1906; L'apografo delle rime di A. Pucci, Firenze 1912; Il ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA ZECCA – RUGGIERI APUGLIESE – DETTO D'AMORE – PICCIOLA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morpurgo, Salomone (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali