Musicista (Velletri 1560 circa - Roma 1625). Allievo di G. P. da Palestrina, fu maestro di cappella a S. Luigi dei Francesi, al Collegio Germanico, alla basilica di S. Pietro. Compose musica sacra e profana secondo le migliori tradizioni palestriniane ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] Ferdinando Grappuccioli "dovesse imparare il contraponto da uno di questi quattro, cioè il S.r Arcangelo Crivelli, il S.r RuggieroGiovannelli, il S.r Theofilo Gargaro et il S.r Vincenzo de Grandis..." (R. Casimiri, p. 235). Oltre al consueto ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] includenti scritti d'autori diversi, da Galeno a Āsāf, Ruggiero e Ibn al-Giazzār). Edizioni: Muntner, I, pp. CXX, coll. 92c-93a e 100b-101a), e a cura di G. Giovannelli. Βίοςκαὶ πολιτεία του ὁσίου πατρὸς ἡμων Νείλου του Νέου, Grottaferrata 1972, pp. ...
Leggi Tutto