DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] 'assedio delle truppe angioine. Roberto d'Artois mandò, allora, in soccorso, una seconda flotta, la quale, però, venne annientata da RuggierodiLauria nel golfo di Napoli il 24 giugno 1287. Alla notizia del disastro le truppe impegnate nell'assedio ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] ). Un altro progetto matrimoniale portò il D. a trattare con Federico III d'Aragona re di Sicìlia, una cui figlia naturale, già sposata a RuggierodiLauria, avrebbe dovuto unirsi con un figlio del Doria. Questo disegno mirava a contrastare i legami ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] del 1297 diede le dimissioni e si recò in Sicilia, dove il re Federico III lo nominò grande ammiraglio, al posto diRuggierodiLauria. Mentre suo padre era riuscito a tenere Genova e se stesso fuori della guerra dei Vespri, il D. prese posizione. Si ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] , Bella De Amicis (non è chiaro se è da identificarsi con la già ricordata madre diRuggierodiLauria) con Guglielmo di Montemarano. Anche la moglie del D., Venia, apparteneva a una famiglia - i Dragone - coinvolta nella congiura. Il D. dovette ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] flotta siculo-aragonese guidata da RuggierodiLauria. Insieme con molti altri nobili 190; Recueil de documents relatifs à l'histoire de l'industrie drapière en Flandre, a cura di G. Espinas - H. Pirenne, II, 1, Bruxelles 1909, pp. 400, 402, 404 ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] possedimenti grazie ai meriti militari e alle accorte scelte matrimoniali. Ruggiero sposò Giacoma diLauria, nipote del grande ammiraglio RuggierodiLauria, e si imparentò con Angelo di Marra, maestro razionale della Magna Curia, una figlia del ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Grecia, ma ne fu impedito dalla battaglia navale, combattuta il 5 giugno 1284 nel golfo di Napoli contro la flotta siculo-aragonese comandata da RuggierodiLauria, nel corso della quale cadde prigioniero dei Siciliani, insieme con lo stesso principe ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] Imperiale, al confine tra Basilicata e Calabria, ma fu costretto a ritirarsi per il sopraggiungere di ingenti forze aragonesi, comandate da RuggierodiLauria e da Federico III, ormai padrone dell’intera Calabria; nel giugno 1299 ottenne da Carlo ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] .
Nella battaglia navale svoltasi il 5 giugno 1284 nel golfo di Napoli tra la flotta aragonese, comandata dal famoso ammiraglio RuggierodiLauria, e quella angioina comandata dal principe di Salerno stesso e dal suo viceammiraglio B., la galera del ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] . Ancora alla sua personale iniziativa si dovettero i matrimoni di sua sorella, Maria d'Angiò, con Sancio di Maiorca nel 1304, e della figlia del grande ammiraglio d'Aragona RuggierodiLauria con Jacopo de Jérica nel 1298. Numerosi poi i progetti ...
Leggi Tutto