ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] la città, che risorse nel 1127 con la nuova cattedrale. Ruggiero re di Sicilia nel 1140 l'annesse definitivamente al regno. Capistrano con un trattato del 17 febbraio 1427.
Da Giovanna II d'Angiò intanto Ortona aveva ottenuto nel 1414 il privilegio di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] Fr. Beccaruzzi. (V. Tavv. CLXXXI-CLXXXII).
Bibl.: Filiasi, Memorie storiche, II, p. 145 segg.; Corp. Inscr. Lat., V., pp. 198 e Real-Encyclopädie d. class. Altertumswiss., I, col. 153; E. De Ruggiero, Diz. Epigr., I, p. 24; W. Cartellieri, Die röm. ...
Leggi Tutto
Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] 577 segg.; G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni, 7ª ed., Firenze 1907, II, p. 89 segg.; V, p. 158 segg.; R. de Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 5ª ed., Messina 1930, II, par. 71, p. 60 segg.; C. Crome, Delle obbligazioni nel diritto francese ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] Mithridate Eupator, Parigi 1890, p. 290 segg.; F. e C. Cumont, Studia Pontica, II, Bruxelles 1906, 149 segg.; Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1743; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità romane, s. v. Amasia; V. B. Head, Hist ...
Leggi Tutto
In origine, questo non fu che un appellativo della dea romana Fauna, che formò, insieme con Faunus, una delle più antiche coppie degli dei indigeti del Lazio (v. fauna e fauno). Bona Dea Fauna era stata, [...] populo (Cicer., De har. resp., 37; De leg., II, 21, ecc.), insieme con le Vestali e le matres familias Roscher, Lexicon der gr. und röm. Myth., I, col. 789 segg.; D. Vaglieri, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, I, 1012 segg. ...
Leggi Tutto
È il porto militare fondato da Augusto a circa 5 km. da Ravenna, il quale prese il nome dalla flotta che vi stanziava. Il luogo dove è ora Ravenna un tempo era sul mare o presso; anche in antico la spiaggia [...] Berlino 1902, p. 252 segg.; Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. rom., I, ii, p. 1233; b; De Ruggiero, Dizion. Epigr., III, p. 273 segg.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. klass. Altertumsw., III, coll. 2630, 2635; id., s. 2ª, I, col. 301 seg. Per la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Nacque verso il 178, da famiglia doviziosa e certamente patrizia, ma non di antica stirpe; per trovare un antenato doveva ricorrere a Cornelio Balbo, il gaditano. Verso [...] , Zosimo, 1, 14-16; Fonti epigr.: E. Ferrero, in De Ruggiero, Diz. epigraf., I, 961 segg.; cfr. Klebs, Pros. imp. filologické, LVI (1929).
Bibl.: H. Schiller, Gesch. d. römisch. Kaiserzeit, ii, p. 790 segg.; O. Seeck, in Preuss. Jahrb., LVI (1885), p ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] Weiss, in Pauly-Wissowa Real-Encycl., VII, coll. 293-294; E. De Ruggiero, Diz. epig., III, col. 338; S. Borgia, Breve storia del Sede nelle Due Sicilie, Roma 1788; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1883-1892, p. 658; B. Amante e R. Bianchi ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., [...] in Sicilia, come titolo più elevato nobiliare, dal re Filippo II nel 1563 alla famiglia Branciforte, succeduta nel 1540 nella signoria ) e Butera, dai tempi normanni del primo conte Ruggiero, con Enrico Longobardo di Monferrato, sino alla fine dell ...
Leggi Tutto
FORMIA. (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
. Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] Data l'importanza strategica della città, nel sec. XIV Carlo II d'Angiò vi eresse un castello famoso (Torre di Mola), e antico nome.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., X, p. 610; E. De Ruggiero, Diz. epigr., III, pagine 187-188; Weiss, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto