GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dell’ufficio propaganda della direzione del partito diretto da Ruggiero Grieco, con Fabrizio Onofri, Antonello Trombadori e Mario , Civiltà ed imperi del mediterraneo nell’età di Filippo II, che sarebbe stato pubblicato da Einaudi nel 1953 e ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] «il quadrumvirato», composto da C. Antoni, G. De Ruggiero, U. Morra di Lavriano e P. Pancrazi, e al E. Fueter, Storia della storiografia, a cura di A. Spinelli (I-II, 1943), si segnalano in particolare la Storia del Partito comunista (bolscevico) ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] , fondò la rivista Studi religiosi (vedi L'Italia che scrive, II [1919], pp. 151-152) costò al B. il posto pertanto, in tal senso al ministro della Pubblica Istruzione, Guido De Ruggiero (si veda la lettera in Margiotta-Broglio, Italia e Santa Sede ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] II, pp. 30, 40, 113, 139, 164; A. Michaelis, Acentury of archaeological discoveries, London 1908, pp. 62, 308; E. De Ruggiero 1809 al 1835, in Atti d. III Congr. naz. di studi romani, II, Roma 1933, pp. 230-235; T. Ashby, Aqueducts of ancient Rome, ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] in rapida sequenza due acceleratori elettrone-positrone, VEPP-I e VEPP-II, quest'ultimo con un'energia nel centro di massa di 769 4, 1988, pp. 16-51.
Picasso, Ruggiero 2004: Picasso, Emilio - Ruggiero, Francesco, Gli acceleratori di particelle, in: ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] poi trovato riscontro nella riforma del titolo V parte II della Costituzione. L’accento sulla dimensione locale, addirittura subregionale del Convegno di studi, Catania 2003, a cura di V. Ruggiero, L. Scrofani, Catania 2004.
E. Magnani, Insularità e ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] furono ricostruite dal cugino Carlo Ruggiero, "era ricca ma non aveva titoli di nobiltà" (Arch. Ellero, XII cartone XVII al XXV, p. I, e completata da Brini, ibid., XXV, p. II. Si segnalano i necrologi di A. Loria, P. E., in Archivio giuridico, s. 4 ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] pronunzia fiorentina e romana (per es. néve, fórno, mòdo, ecc.)
II. Questa pronunzia sarà accolta anche quando le altre città toscane non si 1973), a cura di R. Simone, U. Vignuzzi & G. Ruggiero, Roma, Bulzoni, pp. 285-296.
Krause, Jean C. & ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] storico, che il 4 aprile 1959 sposò Livia De Ruggiero, figlia dello storico della filosofia Guido: fu don Giuseppe regime (1990b). L’ultimo volume Mussolini l’alleato (1940-1945), II, La guerra civile 1943-1945, fu pubblicato postumo a cura della ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] finanziarono le campagne di Francesco I e Enrico II. Nel 1533 Enrico II sposò Caterina de’ Medici; i cuochi fiorentini al ’Italia era stata nel 1628 a Varsavia La liberazione di Ruggiero dell’isola d’Alcina, che la fiorentina Francesca Caccini aveva ...
Leggi Tutto