• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [1040]
Arti visive [119]
Biografie [272]
Storia [178]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

CUPRAMONTANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPRAMONTANA (Κοῦπρα μοντάνα) G. Annibaldi Antica città nell'interno del Piceno nominata da Plinio (Nat. hist., iii, 13) e da Tolomeo (iii, 1, 52). Sorgeva sulla destra dell'Esino presso Massaccio, che [...] picene, XX, pp. 2-265; C. I. L., IX, p. 544, n. 5699-5739; Smith, Dict. of Greek and Roman Geography, Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 419; De Ruggiero, Diz., s. v.; C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 1760, s. v., n. 2. ... Leggi Tutto

GYPSARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GYPSARIUS I. Calabi Limentani L'operaio del gesso era chiamato a Roma anche gypsarius e gypsoplastes: il primo termine si trova in alcune iscrizioni non di Roma, a Narbona (C. I. L., xii, 4479) e a [...] v. Gypsum; id., Technologie und Terminologie der Gewerbe und Künste bei Griechen und Römern, II, Lipsia 1879, p. 146; G. Kuehn, De opificum Romanorum condicione privata quaestiones (diss.), Halle 1930; De Ruggiero, Diz., III, p. 587, s. v. Gypsarius. ... Leggi Tutto

ARPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARPINO dell'anno: 1958 - 1973 ARPINO (Arpinum, ᾿Αρπίνα) G. Cressedi Antica città su una altura (m 450 s. m., nel bacino del Liri). Occupata dai Romani nel 305 a. C. divenne prefettura, poi, dal [...] (L. I. L., x, 5681). Bibl.: B. Clavelli, L'antica A., Napoli 1826; E. De Ruggiero, Diz. Ep., p. 678, s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, II, 1896, cc. 1218-219, s. v.; O.E. Schmidt, Arpinum, eine topographisch-historische Skizze, Meissen 1900 ... Leggi Tutto

FAENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994 FAENZA (Faventia) G. A. Mansuelli La città sulla sinistra del Lamone, venne fondata durante la colonizzazione romana della pianura emiliana (fine del II sec. a. C.). [...] edifici monumentali di rilievo, né la città e il territorio hanno finora restituito materiali di speciale interesse. Bibl.: E. De Ruggiero, Diz., s. v. Faventia; G. Mancini, Emilia Romana, Firenze 1941, I, p. 105; A. Medri, Sulla tpografia antica di ... Leggi Tutto

ATINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994 ATINA (Atīna) G. Cressedi Antica città situata al centro delle Mainarde, nell'alta valle del Melfa (m 490), sul luogo dell'odierna; fece parte della lega sannitica, [...] plumbee, che han fatto pensare ad uno stabilimento termale. Bibl.: B. Tauleri, Memorie istoriche sulla città di A., Napoli 1702; E. De Ruggiero, Diz., p. 758, s. v.; Chr. Hülsen, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2104; Not. Scavi, 1950, pp. 108-115. ... Leggi Tutto

ARTORIUS PRIMUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTORIUS PRIMUS, Marcus G. A. Mansuelli Architetto dell'età di Augusto. (Nome completo M. Artorius M(arci) l(ibertus) Primus). Come attesta un iscrizione (C. I. L., x, 841, 807) sono da attribuirsi [...] . Nissen, Pompeianische Studien, Lipsia 1877, pp. 204 e 242; E. De Ruggiero, Diz., I, 644, s. v. Architectus; A. Mau, in Röm 301; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1461-462, s. v., n. 8; H. Thiersch, Thieme-Becker, II, 165, s. v.; A. Maiuri, in ... Leggi Tutto

BOIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOIANO (Boviānum Undecimanorum) M. Floriani Squarciapino Città sannita, sorta a S di Bovianum Vetus presso il Biferno, sulla via da Sepino ad Isernia. Della sua importanza nell'antichità ci testimoniano [...] , pavimenti), sole tracce dell'antico splendore. Bibl.: D. Romanelli, Antica topografia istorica del Regno di Napoli, II, Napoli 1818, p. 438; E. De Ruggiero, Diz., s. v. Bovianum; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1897, c. 798, s. v. Bovianum ... Leggi Tutto

CABATOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CABATOR I. Calabi Limentani Gabātor è parola che si legge solamente su un'iscrizione di Roma, Decimiorum Fausti et Fortunati cabatores de via sacra (C. I. L., vi, 9239): si crede che stià per cavator, [...] Decimi, probabilmente fratelli, potrebbero essere ingenui, vissuti alla fine del II sec. d. C. Bibl.: La parola è registrata nel lessico Goldschmied und Juweliergewerbe, in Klio, XIV, p. 191); non è raccolta dal De Ruggiero nel Dizionario epigrafico. ... Leggi Tutto

MUSTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSTIUS G. A. Mansuelli Architetto romano, contemporaneo e amico di Plinio il Giovane, nei cui possessi esegui diverse costruzioni (Ep., ix, 39): l'ampliamento di un tempio dedicato a Cerere e una sala, [...] e nell'adattarvi le fabbriche. Bibl.: Klebs-Dessau, Prosop. Rom., II, 1879, pp. 395; 555; E. De Ruggiero, Diz., I, p. 645, s. v. Architectus; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 226; 250; L. Friedländer, Sittengesch. Roms, 1919 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali