• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [1040]
Diritto commerciale [21]
Biografie [272]
Storia [178]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]

D'AMELIO, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Mariano Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] stata sostenuta da A. Ascoli e da G. De Ruggiero. L'elaborazione si compiva nel gennaio 1928 con la ., s. 8, III (1948), 5-6, pp. 255-68; F. Maroi, Scritti giuridici, II, Milano 1956, pp. 585-601 (commem. tenuta il 19 dic. 1953 presso l'Ist. internaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AMELIO, Mariano (3)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Parigi 1932; A. Duringer e M. Hachenburg, Das Handelsgesetzbuch, 3ª ed., II, Berlino 1932; III, a cura di F. Bing e M. Hachenburg, ivi Kommentar zum H. G. B., I e II, 14ª ed., Berlino 1932-33; R. De Ruggiero, istituzioni di diritto civile, 6ª ed., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa") Pietro ROMANELLI Gaetano MINNUCCI Anna Maria RATTI * Tullio ASCARELLI Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] omnibus regionibus di horrea publica, ad quae conferrent bona ii qui privatas custodias non haberent. Se di questi horrea armariis. Medioevo. - v. fondaco. Bibl.: Romanelli, in E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, s. v.; H. Thédénat, in Daremberg e Saglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti

INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDIZIONE Nicola STOLFI Luigi RAGGI Edoardo Volterra Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] Zeitschrift, XLI (1869), p. 621 segg. Interdizione giudiziale: R. De Ruggiero, Ist. di dir. civ., Messina 1932; id., Gli atti compiuti dall'interdicendo, in Riv. diritto commerciale, II (1922), p. 444 segg. Interdizione legale: C. Saltelli, E. Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

RAPPRESENTANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPRESENTANZA Tullio ASCARELLI Lodovico BARASSI . Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] della rappresentanza diretta, in Studi in onore di C. Vivante, Roma 1931, II, p. 125 segg.; A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, 2ª ed., Milano 1933; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 7ª ed., Messina 1934, I, p. 263; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONFLITTO D'INTERESSI – SOGGETTO DI DIRITTO – DIRITTO COMMERCIALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESENTANZA (3)
Mostra Tutti

RIMESSIONE del debito

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot) Guido Donatuti Diritto romano. [...] des Pandektenrechts, 9ª ed., Francoforte s. Meno 1906, par. 357; II, p. 523 segg.; G. Segrè, Sull'efficacia del pactum de non romain, 8ª ed., Parigi 1929, pp. 759 e 761; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, III, 6ª ed., Messina s. a., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Ancora a beneficio dell'"amicizia" Galeazzo Dolfin e Pietro Ruggiero sono d'accordo nel costruire un muro dividendo le espaces, pouvoir et société à Venise à la fin du Moyen Âge, I-II, Rome 1992. 6. "E mi condussero lungo la grande strada che essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] , Das "ganze Haus", pp. 55-70; Guido Ruggiero, Violence in Early Renaissance Venice, cit. da Richard Mackenney a Venezia, p. 128. 57. G. Monticolo, Prefazione a I Capitolari, II/1, p. LXXVII. 58. Se la giustizia vecchia registrava tra il 1218 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Jacob, figlio di Anselmo dal Banco (Asher Meshullam), su cui cf. B. Pullan, La politica sociale, II, p. 132. 191. Cf. Guido Ruggiero, I confini dell'eros. Crimini sessuali e sessualità nella Venezia del Rinascimento, Venezia 1988, pp. 178-179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] la costante intimità con il cugino Guido De Ruggiero, antifascista militante - né la sua comprovata austera , pp. 143 s.; Id., R. D., in Studia et documenta historiae et iuris, II (1936), pp. 521 s.; Id., D. R., in Enciclopedia Italiana. Appendice I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali