• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [1040]
Storia [178]
Biografie [272]
Arti visive [119]
Diritto [93]
Archeologia [88]
Diritto civile [59]
Religioni [38]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto commerciale [21]

BRIENNE, Ugo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Ugo di Ingeborg Walter Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Napoli contro la flotta siculo-aragonese comandata da Ruggiero di Lauria, nel corso della quale cadde de Morée et ses hautes baronnies, Paris 1845, I, pp. 238 s., 269, 271; II, pp. 260-262, 288; L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GUALTIERI III DI BRIENNE – GUALTIERI V DI BRIENNE – ALFONSO III D'ARAGONA – ENRICO I DI LUSIGNANO

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] pp. 420, 476, 531, 541, 546, 561, 564, 573, 595; II, pp. 127 s., 136, 182; Diplomata principum Beneventi, Capuae et Salerni de , Roma 1968, pp. 180 s. e passim; B. Ruggiero, Principi, nobiltà e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo: l'esempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESSINA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSINA, Enrico Marco Nicola Miletti PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] » dalla «reazione borbonica». Sin dal 1847, invero, cospirava con Ruggiero Bonghi e Carlo Poerio (Notizie autobiografiche, 1917, pp. 89, (1764-1890), in Enciclopedia del diritto penale italiano, II, Milano 1906, pp. 539-768, condensava decenni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSINA, Enrico (2)
Mostra Tutti

CHIURLIA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari) Norbert Kamp Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Regno solo nel 1266, erano nati due figli, Ruggiero, il quale come signore di Binetto fece testamento nell Paris 1899-1958, nn. 352, 359, 481, 712, 2500; Codice diplomatico barese, II, Le pergamene del duomo di Bari 1266-1309, a cura di G. B. Nitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Tommaso Di Carpegna Falconieri Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX. La famiglia [...] all'Impero: Lamberto, divenuto a sua volta duca di Spoleto, e Guido (II), che avrebbe cinto le corone di re d'Italia e di imperatore. Principati di Benevento, Capua e Salerno…, I-II, Napoli 1949, p. 72; B. Ruggiero, Il Ducato di Spoleto e i tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGONI, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone) Norbert Kamp Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] Dipoldo di Dragoni, aveva dato al suocero di lui, Ruggiero di Tozzolino. Il D. era anche signore di X, c. 14, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 388 s.; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Michele (Micheletto) Claudia Salmini Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] del Miani riusci a dare l'allarme e consenti di avvertire iI Pisani. Il 30 luglio dello stesso anno parti da Venezia di violenza su un'altra schiava, Anna, nel 1345: G. Ruggiero, Patrizi e malfattori. La violenza a Venezia nel primo Rinascimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Riccardo Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano. Al ramo paterno [...] con quelli di Sem Benelli B. Varisco, G. de Ruggiero e numerosi altri, fu annunciato fra quelli dei futuri Napoli 1943, I, La Società storica napoletana e la Napoli nobilissima, pp. 3-11; II, R. C., p. 313; Id., Nuove pagine sparse, Bari 1955, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA CAPECELATRO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO VENETO – REGNO D'ITALIA

DANDOLO, Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Saraceno Michael Knapton Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] , 199, 216 s., 246; G. Thorras, Diplomatarium Veneto-levantinum, II, Venezia 1899, pp. 167 s.; G. Luzzatto, I prestiti della Saggio di storia urbanistica...,Treviso 1977, pp. 41 s.;G. Ruggiero, Violence in early Renaissance Venice, New Brunswick, N. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOURSONNE, Jacques de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURSONNE (Burson), Jacques de Ingeborg Walter Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] si protrassero per tutto il 1293, e il 30 apr. 1294 al B. e a Matteo Ruggiero fu ordinato di costruire altre trentasei galere. Per i molteplici servizi resigli Carlo II aveva concesso al B., il 9 nov. 1292, il castello di Giffoni nel principato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali