Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] oriente, da Tiberio, Germanico e Domiziano: Vell. Pat., ii, 120; Tac., Ann., i, 50; ii, 7; Frontin., Strat., i, 3, 10; e, 'archéol. gallo-rom., I, Parigi 1931, p. 229 ss.; G. Forni, in De Ruggiero, Diz., IV, 1959-60, p. 1074 ss., s. v. (ivi la bibl. ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] intarsio, giudicato dal Tomassetti (che lo pubblicò nel 1886) della fine del II sec. d. C., è stato ora riconosciuto come un'opera della metà Tracts Relating to Antiquity, XLV, 1880; M. Ruggiero, Storia degli scavi di Ercolano, Napoli 1885; H ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] si ha notizia che l'architetto Sostratos, al tempo di Tolomeo II, costruì per la prima volta una pensilis ambulatio.
La Sicilia fu Boll. Ass. Arch. Rom., 1918, p. 27 ss.; id., in E. De Ruggiero, Diz., III, 1919, pp. 933-1027; P. Grimal, op. cit., con ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] (Filostorgio in Photius, Migne, Patr. Lat., lxv, p. 480; cfr. Maurice, ii, p. xlii ss.). Sembra che l'Apollo fosse stato portato via da Ilio da aggiunto ai 12 dèi.
Bibl.: Storia: E. De Ruggiero, Diz., II, s. v. Costantinus I (E. Ferrero); Pauly- ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] Capasso, Epigrafia storico-archeologica della penisola sorrentina, Napoli 1846, pp. 9-26; M. Ruggiero, Gli scavi di Stabia dal 1749 al 1782, Napoli 1881; J. Beloch, Campanien, II, Berlino 1890, cap. III, p. 248; L. Cosenza, Stabia, Studi archeologici ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] , della Dacia ripensis.
Bibl.: Brandis, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 1498 ss., s. v. Dacia; N. Feliciani, in E. De Ruggiero, Diz., II, 1907, p. 1440 ss., s. v. Dacia; V. Parvan, Ṣtori nouǎ din Dacia Malvensis, in Anal. Acad. Române, XXXVI, 2, 1913 ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] . Hild,in Dict. Ant., s. v. Lares; G. Wissowa, in Roscher, II, cc. 1868-1897; A. De Marchi, Culto privato in Roma antica, I, Tabeling, Mater Larum, 1932, p. 8 ss.; G. Vitucci, in De Ruggiero, Diz., s. v. Lares; G. Niebling, Zum Kult des Genius und ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] poco coevo dell'edificio di Aigai (fine sec. III-inizio II a. C., con restauri di età imperiale romana) formato da H. Thédénat, in Dict. Ant., s. v. Horreum; P. Romanelli, in E. De Ruggiero, Diz., s. v. Horreum; id., in Enc. Ital., s. v. Magazzino; G ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] al 1789.
Morì a Napoli il 9 dic. 1844; il monumento funebre, dell'architetto M. Ruggiero, è visibile nel camposanto di Napoli.
Nel testamento (parte I, 13 ott. 1842; parte II, 3 febbr. 1844) aveva espresso la volontà che gli eredi (il nipote e Giulia ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] per il sopravvenire delle incombenze familiari. Nel 1901 sposò Petronilla Ruggiero (Rodi Garganico 1865 - Sulmona 1947), da cui ebbe delle Due Sicilie da Carlo I d’Angiò a Vittorio Emanuele II. Supplemento, II [1912], 1, pp. 1-40) e sui sigilli della ...
Leggi Tutto