• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Storia [34]
Biografie [30]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Geografia [7]
Arti visive [8]
Storia medievale [5]
Architettura e urbanistica [4]
Strumenti del sapere [4]
Italia [3]

ROBERTO Guiscardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto") Ernesto Pontieri Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] e Sicilia nacque come membro del ducato di Puglia, così Ruggiero, che di tale contea fu investito, riconobbe sempre l'alto dominio di suo fratello su tutte le conquiste normanne. Ufficialmente la denominazione "ducato di Puglia, di Calabria e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO Guiscardo (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO II papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO II papa Raffaello Morghen Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] del Laterano, il suo completo trionfo, annullando le ordinazioni di Anacleto e lanciando la scomunica contro Ruggiero. Ma, prese poi le armi contro il Normanno, il 29 luglio 1140 veniva sconfitto e fatto prigioniero presso il Garigliano e costretto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II papa (4)
Mostra Tutti

VAL DEMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL DEMONE Vincenzo Epifanio . È una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale [...] maschile. Sebbene in un documento dell'inizio del dominio normanno (1094) vengano ricordate per la Sicilia antiquae divisiones Saracenorum Sappiamo che Roberto Guiscardo, dopo che il fratello Ruggiero tolse la Sicilia ai musulmani, volle per sé anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAL DEMONE (1)
Mostra Tutti

PATERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERNO Giuseppe Paladino . Famiglia siciliana, la cui origine risale, secondo la tradizione, al cavaliere provenzale Roberto, conte di Embrun, della casa sovrana di Barcellona e di Provenza, venuto [...] nell'isola col conte normanno Ruggiero, all'inizio del sec. XI, e che, per avere espugnato il castello di Paternò ne ottenne la signoria feudale e ne prese il nome (1070). Un secondo Roberto e un Costantino, conte di Butera; che sposò una pronipote ... Leggi Tutto

MICHIEL, Vitale

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHIEL, Vitale Roberto Cessi Due sono i dogi di questo nome, che si succedono a distanza di poco più di mezzo secolo. Il primo Vitale resse il governo dal 1096 al 1102 e il suo nome è legato soprattutto [...] di Emanuele I Comneno nel 1171. Volle ritornare a uno stato di pace e collaborazione con il re normanno Guglielmo, dopo le ostilità sostenute con re Ruggiero. Ma dovunque trovò ostilità e motivi di attriti, che lo costrinsero a uscire dal riserbo per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Vitale (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] a ritirarsi. Preoccupato com'era della formazione del regno normanno di Sicilia e dell'avversione del papato alla sua politica 'Impero ebbe rapporti cordiali, per la comune inimicizia verso Ruggiero II d'Altavilla. Nel 1142 l'imperatore scese per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

SERRA San Bruno

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA San Bruno (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune e paese della provincia di Catanzaro in Calabria. Il centro sorge a 800 m. s. m. in un'ampia umida conca delle Serre, già bacino lacustre quaternario, [...] certosa di S. Stefano del Bosco, fondata da S. Brunone di Colonia, certosino di Grenoble, su terreni boscosi concessigli da Ruggiero il Normanno nel 1090. Il nome accenna a una serra o "segheria" forse preesistente; l'aggiunta S. Bruno è del sec. XIX ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – QUATERNARIO – GRENOBLE – CALABRIA – BAROCCO

PUGLIA, Contea e ducato di

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA, Contea e ducato di Il normanno Guglielmo I Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d'Altavilla, si proclamò per primo conte di Puglia nel 1042, ma il titolo fu di lì a poco mutato da Roberto il [...] loro potenza. Nel 1136 il ducato di Puglia parve per un momento perduto per i Normanni, quando alleatisi il papa Innocenzo II e l'imperatore Lotario contro Ruggiero che sosteneva l'antipapa Anacleto e si era già proclamato nel 1130, a Palermo, re ... Leggi Tutto

MOROSINI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROSINI, Domenico Roberto Cessi Doge. Salì al dogado nel luglio del 1148 per la morte di Pietro Polani, proprio nei giorni nei quali la flotta era pronta per salpare alla volta del basso Adriatico [...] e muovere contro i Normanni. Reduce dall'espugnazione di Tiro, raccoglieva l'eredità del Polani, e la proseguiva, fedele all'alleanza greca, cooperando alla disfatta di re Ruggiero e all'espugnazione di Corfù. Ma l'esperienza della collaborazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Domenico (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Puglia (Apuliensis o Appulus) MicheIangelo Schipa Pugliese certo, ma non propriamente di Giovinazzo, come alcuno ritenne, e tanto meno francese, come pretesero altri. Compose un'opera intitolata [...] , protagonista il Guiscardo, in Puglia, in Calabria e in Sicilia, fino alla morte del primo duca normanno di Puglia, e al ritorno dall'Oriente di Ruggiero, suo figlio e successore, con l'armata da lui condotta contro Bisanzio. L'autore lo compose a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Puglia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
céppo
ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono molti polloni; è detto anche ceppone, ciocca,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali