• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Biografie [124]
Diritto [82]
Storia [73]
Arti visive [76]
Archeologia [63]
Diritto civile [59]
Religioni [26]
Diritto commerciale [21]
Storia e filosofia del diritto [13]
Musica [11]

CURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] Stift, XXXV (1914), p. 129; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925, p. 473 segg. Diritto italiano vigente. - La ed., Firenze 1920, pp. 180 segg., 858 segg.; R. De Ruggiero, istituzioni di diritto civile, 5ª ed., Messina 1930, par. 123; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – LEGGE DELLE XII TAVOLE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – ORDINE SENATORIO

CONCORDATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] come membri della comunità internazionale e in base alle norme di essa (Romano, Corso di diritto internazionale, 2ª ed., Padova 1929, p. la bolla di Urbano II (1098) che concesse a Ruggiero I conte di Sicilia la Legazia Apostolica, e diede origine ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – EFFICACIA DEL DIRITTO – CONCORDATO DI WORMS – LEGAZIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDATO (2)
Mostra Tutti

ESTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] Dedalo, V (1923-24), pp. 689-94; E. Gasparotto, Patavium Municipio Romano, in Archivio Veneto, LVII, serie v, nn. 1-4 (1927); Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, II, col. 1925; E. De Ruggiero, Dizion. Epigrafico, I, Roma 1895, 741 segg.; Randall-Mac- ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – UBERTINO DA CARRARA – GALLIA TRANSPADANA – BATTAGLIA DI CANNE – VINCENZO SCAMOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE (2)
Mostra Tutti

ALIMENTI, diritto agli

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] F. Ciccaglione, Alimenti, in Enc. giurid.; S. perozzi, istituzioni di diritto romano, 2ª ed., II, Roma 1928, pp. 167-171; P. F. Girard , in Digesto italiano; F. Ciccaglione, op. cit.; R. De Ruggiero, Alimenti, in Diz. prat. di dir. privato; A. Cicu, ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AZIONE SURROGATORIA – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO LONGOBARDO

AVENTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] , sullo stesso tipo del Pagus Ianiculensis e del Pagus Esquilinus. Bibl.: E. De Ruggiero, Dizionario Epigrafico, Roma 1886, s. v.; H. Jordan-Ch. Hülsen, Topographie der Stadt Rom, Berlino 1878-1907, I, pp. 279 seguenti, III, pp. 152 segg.; A. Merlin ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LETTERA AI ROMANI – CIVILTÀ CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENTINO (2)
Mostra Tutti

CROTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] Assediata dai Saraceni, molestata dai Normanni, risorse economicamente sotto Ruggiero II. Più tardi Federico II ne restaurò le mura di Crotone durante il secolo XV, Napoli 1923; G. Romano, Bricciche di storia calabrese, Messina 1899; L. Volpicella, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – GUGLIELMO DI POITIERS – INVASIONE LONGOBARDA – FERROVIE DELLO STATO – PROMONTORIO LACINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROTONE (2)
Mostra Tutti

AURELIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] imparentate e generalmente assai sommarie. Bibl.: F. Fuchs, in De Ruggiero, Dizionario epigr., I, p. 930 seg.; Groaz, in Pauly de l'emp. A., Parigi 1904; A. von Domaszewski, Gesch. der röm. Kaiser, II, Lipsia 1909, pp. 310-315; M. Rostovtzeff, Social ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE BARBARICA – PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – FLAVIO VOPISCO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURELIANO (2)
Mostra Tutti

CELIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] Lanciani, The ruins and excavations of ancient Rome, Londra 1897, pp. 337 segg.; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, s. v. Caelius; H. Jordan e C. Hülsen, Topographie der Stadt Rom I, iii, Berlino 1907, pp. 220 segg.; S. B. Platner, e T. Ashby, A ... Leggi Tutto
TAGS: TITO FLAVIO CLEMENTE – GIULIANO L'APOSTATA – ROBERTO GUISCARDO – PRIMO E FELICIANO – GIOVANNI DE MATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO (1)
Mostra Tutti

CLAUDIO imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] questi motivi concreti c'era la tendenza stessa dell'ìmperialismo romano, che non aveva limiti se non nelle sue possibilità , i, Gotha 1883, p. 344 segg.; E. Ferrero, in De Ruggiero, Diz. epigrafico, II, col. 290 segg.; Groag-Gaheis, in Pauly- ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – FLAVIO GIUSEPPE – ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTO – GALLIA COMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO imperatore (3)
Mostra Tutti

AVELLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] per la menzione di un Timoteo Abellinas nel concilio romano di papa Simmaco (499). Gli successe Sabino, che principi di Benevento e li aiuta: è rocca, più tardi, del duca Ruggiero. Passa poi ai conti di Conversano, di Catanzaro, ai dell'Aquila (1143 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUGLIELMO DA VERCELLI – ROCCHETTA S. ANTONIO – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLINO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali