• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Biografie [124]
Diritto [82]
Storia [73]
Arti visive [76]
Archeologia [63]
Diritto civile [59]
Religioni [26]
Diritto commerciale [21]
Storia e filosofia del diritto [13]
Musica [11]

DECIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] Ateniesi, trad. it., in Bibl. stor. econ., I, p. 430 seg.; E. De Ruggiero, in Diz. Epigr., II, p. 1502; G. Humbert, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq. gr. et rom., II, pp. 36-38; Liebenam, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2306 seg ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – CODEX IURIS CANONICI – IMPOSTA PROGRESSIVA – GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIMA (4)
Mostra Tutti

MARSALA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSALA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Gaetano Mario COLUMBA Giuseppe LA MANTIA Giovanni DALMASSO Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] Edrisi. Pare che abbia sofferto nella conquista normanna, e che Ruggiero conte l'abbia restaurata: divenne in breve piena di case, Notizie e studi sul porto di Marsala, ivi 1889; S. Romano, Sulla battaglia della Falconaria, in Arch. stor. sic., XXV, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSALA (1)
Mostra Tutti

ONORIO, Flavio

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO, Flavio Alberto Pincherle Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] Welt, V, Berlino 1913; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, Stoccarda 1913, col. 2277 segg.; G. Mancini, in De Ruggiero, Dizion. epigr. di ant. rom., III, Roma 1919, fasc. 30 e 31; J. B. Bury, A history of the Later Roman Empire, 2ª ed., Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO, Flavio (3)
Mostra Tutti

ATTIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico. La Grande madre era [...] ., Edimburgo 1917; F. Cumont, Le religioni orientali nel paganesimo romano (trad. ital.), Bari 1913; H. Hepding, Attis, seine 1923; per la diffusione: F. Cumont, Attis, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, I, Roma 1895, p. 763 ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ITALIA MERIDIONALE – ARNOBIO DI SICCA – SOTERIOLOGICO – ERMESIANATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIS (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Severo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] una campagna in Oriente e si recò ad Antiochia. L'esercito romano era in preda all'anarchia, e d'altro canto la , p. 975 segg. e il Corpus iuris civilis). Bibl.: E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, 1889, p. 396 segg.; Groebe, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO SEVERO ALESSANDRO – SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PREFETTI DEL PRETORIO – GIULIA AVITA MAMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Severo (2)
Mostra Tutti

CHIETI

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] fu smontato, ed ora è ricomposto nel Museo Nazionale romano alle Terme. La cattedrale, di origine antichissima, fu Nel 1078 soggiacque alla conquista normanna. Nel 1140 i figli di Ruggiero II, re di Sicilia, iniziarono la conquista di questi paesi. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – CASTEL DI SANGRO – ANGELO DI PIETRO – VALLE DEL SANGRO – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIETI (4)
Mostra Tutti

CERERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità romana della vegetazione e dei campi, appartenente alla cerchia degli antichi di indigetes. affine e connessa nel culto con la dea Tellure, personificazione divina del terreno coltivato; come [...] Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1970-1979; A. Pestalozza e G. Chiesa, art. Ceres, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità rom., II, p. 204 segg.; Preller-Jordan, Römische Mythologie, II, Berlino 1883, p. 1 segg.; U. Pestalozza, I ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO ROMANO – RELIGIONE ROMANA – ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – LETTISTERNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERERE (3)
Mostra Tutti

BETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] di cui alcune erano colonie o municipî di diritto romano o latino, altre città libere, federate o stipendiarie; circa del sec. IV, da un consularis. Bibl.: M. Marchetti, in E. De Ruggiero, Diz. epigrafico, III, p. 754 segg., s. v. Hispania; E. Hübner ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MAURETANIA TINGITANA – PROCURATOR AUGUSTI – LETTERATURA LATINA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETICA (1)
Mostra Tutti

FELTRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] ; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VI, col. 2172; R. De Ruggiero, Dizion. Epigr., III, Roma 1922, p. 49; E. Pais, Corp. Landeskunde, II, Berlino 1922, p. 223; W. Cartellieri, Die röm. Alpenstrassen, Lipsia 1926, p. 61 seg.; A. Dal Corno ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FRANCESCO DA CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI – GHERARDO DA CAMINO – CARLO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRE (3)
Mostra Tutti

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] ionico nella località Cofino; resti di terme e di un teatro romano sono stati pure rintracciati. Oltre la Chiesa Madre di S. Leo Per altro, l'importanza strategica del posto, riconosciuta da Ruggiero d'Altavilla, che vi elevò (1056-57) un castello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali