(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] ’anni, con il trattato di Aquisgrana (1748) passò alla Prussia (eccetto Troppau e Teschen); la S. divenne poi con la Ruhr il maggiore centro minerario della Germania.
Alla fine della Prima guerra mondiale, il trattato di pace con l’Austria assegnò la ...
Leggi Tutto
Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] maturi, come quello dell’Emscher Park (1991-99), che interessa l’ex distretto minerario e industriale tedesco della Ruhr, l’intervento ha saputo controllare una dimensione paesaggistica e territoriale, articolandosi in più anni e sottoprogetti, fino ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] La tragedia della pace (Milano 1923). Il presunto "francofilo" si battè contro la politica delle riparazioni e l'invasione della Ruhr, deprecò l'avvento d'una Società delle nazioni (vincitrici) da cui erano assenti la Russia, la Germania e l'America ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] dell’opportunità di un intervento sulla vicenda drammatica e priva di sbocchi delle riparazioni tedesche e dell’occupazione della Ruhr. Viene così posto in essere, nel 1924, un piano d’intervento finanziario americano, detto piano Dawes, dal nome del ...
Leggi Tutto
SIEMENS
Famiglia d'industriali tedeschi, fondatori dell'industria elettrotecnica in Germania. La casa omonima fu fondata a Berlino nel 1847 da Werner von Siemens e da I.G. Halske per la costruzione di [...] elettropompe, ventilatori, ecc. Gli stabilimenti si trovano in gran parte a Siemensstadt (Berlino), alcuni a Norimberga e a Mülheim sulla Ruhr come anche a Milano. Il capitale per azioni della ditta ammontava nel 1933 a 120 milioni di marchi, di cui ...
Leggi Tutto
riparazione
Vera Zamagni
L’azione di riparare, il fatto di venire riparato, il modo stesso con cui si effettua e il risultato, con riferimento a danni, mali, offese, difetti materiali e morali. In particolare, [...] e impossibile da soddisfare. Seguirono complesse trattative tra il governo tedesco e la commissione, che portarono all’invasione della Ruhr da parte di truppe francesi e belghe e alla resistenza passiva della Germania, che lasciò correre l’inflazione ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] Overlord), mentre il comando tedesco aveva concentrato i suoi sforzi difensivi sul Passo di Calais, capolinea della scorciatoia per la Ruhr. Il Westwall fu rinforzato nell’inverno 1943-44, dopo la nomina di Rommel a ispettore del Vallo Atlantico. Lo ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] Il 12 agosto del 1923 cadeva il gabinetto e il nuovo cancelliere Stresemann si affrettava a liquidare la lotta per la Ruhr. Alle destre pangermaniste sembrò giunto il momento d'un colpo di mano: il 26 settembre il governo bavarese proclamava lo stato ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] a evitare le responsabilità. Nel 1788 era direttore del demanio di Hamm e Cleve, dove si adoperò a rendere navigabile la Ruhr, ad aprire strade, a sopprimere pedaggi e gabelle.
La rivoluzione francese lo colse in mezzo a questa attività. Dopo la pace ...
Leggi Tutto
SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron)
Federico Millosevich
Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] quella del ferro spatico carbonioso (blackband dei minatori inglesi) nel carbon fossile delle miniere inglesi e della Ruhr. In Italia si trova abbondante la siderite interstratificata negli scisti argillosi del Trias inferiore (servino) delle Prealpi ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...