Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] contro i negri rimase in larga misura un fenomeno propagandistico, che esplose nel 1923 con l'occupazione francese dell'area della Ruhr, attuata anche con soldati di colore, l'antisemitismo assurse tra il 1944 e il 1945 a dottrina ufficiale di Stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] 1842 e il 1844); e anche lo sviluppo più tardo non risparmia tali effetti alle altre agglomerazioni. Nel bacino della Ruhr l’acqua del fiume Emscher, appestata oltre ogni immaginazione dai rifiuti industriali lungo decine di chilometri, è definita in ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico tedesco
(Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] gestire una situazione molto difficile a causa delle riparazioni di guerra imposte dal Trattato di Versailles, della pressione francese nella Ruhr e dell’ostilità delle forze estreme di destra e di sinistra. La crisi economica, esplosa nel 1929, fece ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] l’ex vescovato di Minden e la contea di Ravensberg, tra l’Ems e il Weser, la contea della Mark nella regione della Ruhr e il ducato di Kleve sul basso Reno, e ancora (per il trattato di Vestfalia, 1648) la Pomerania orientale, col vescovato di Kammin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] e borgate in grandi centri urbani. È questo il caso delle regioni tessili e metallurgiche inglesi delle Midlands o della Ruhr, in Germania, a partire dal 1850.
L’urbanizzazione
Il declino del peso dell’agricoltura nell’economia degli Stati europei ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] belga. Il Belgio partecipò all'occupazione del bacino della Ruhr, dal 1923 al 1924, solo allo scopo di salvaguardare l'estero, il Belgio, dall'evacuazione del bacino della Ruhr nel 1924, aumentò il carattere pacificatore della sua politica, tendendo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] ) e dell'Europa nord-occidentale (Liverpool, Glasgow, Lille-Roubaix-Tourcoing, Liegi, i centri della Lorena, della Ruhr e della Saar). Problemi analoghi incontrano molte città tradizionalmente legate al ruolo portuale (Amburgo, Rotterdam, Copenaghen ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] Germania è stata ed è rapidissima; oltre alla ricostruzione della flotta essa pensa di poter attirare il traffico della Ruhr per mezzo della costruzione d'un nuovo canale. Data infatti l'impossibilità di applicare tariffe ridotte ai proprî prodotti ...
Leggi Tutto
SPA (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
F. L. GANSHOF
Augusto TORRE
Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] (9 luglio) quanto quello sul carbone (16 luglio) furono imposti ai Tedeschi con la minaccia dell'occupazione della Ruhr, menzionata esplicitamente nei protocolli stessi.
I risultati della conferenza furono i seguenti:
a) Fu deciso definitivamente che ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] , ed ebbe modo di seguire tra l’altro il processo per l’attentato a Walther Rathenau e l’occupazione franco-belga della Ruhr. Mentre si trovava in Germania, il padre si ammalò e, di lì a poco, morì: «Penso» – scrisse in Giorni lontani a distanza ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...