URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] gradualmente e intensamente industrializzato, pur conservando alcuni aspetti agricoli, si ha in Gemania nel bacino della Ruhr, nel quale peraltro gli ultimi anni videro formarsi veri e proprî grandi centri urbani.
Caratteristiche demografiche ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 28 marzo 1862 da famiglia borghese. Compiti gli studî di legge e conseguito il titolo di avvocato, si lanciò giovanissimo nella politica come fautore delle idee [...] era entrato come ministro degli Esteri) ha implicitamente sconfessato la propria politica intransigente che lo condusse all'occupazione della Ruhr e s'è avvicinato alla politica più pacifica e conciliante del B. Dopo la malattia del Poincaré, il B ...
Leggi Tutto
TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Plinio [...] eretto ad Arminio, mentre altri scesero più a sud, sulla Lippe presso Hamm o l'Arnsberger Wald, a sud della Ruhr. Ma nessuna delle tante proposte ha per sé prove convincenti.
Le aquile delle tre legioni furono poi tutte recuperate dai Romani ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] the Walters Art Gallery, cat., Baltimore 1961; Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962; Die grossen Jahrhunderte der Aachener Goldschmiedekunst, cat., Aachen 1962; P ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (v. vol. II, p. 136)
U. Heimberg; N. Himmelmann
L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] archeologiche si conservano i reperti degli scavi compiuti nella regione tra B. e il confine olandese, dal distretto della Ruhr ad Aquisgrana. Particolare rilievo è dato a diversi insediamenti del Neolitico e dell'età celtica, che sono venuti alla ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] si preferisce esportare una parte del carbone olandese nelle vicine regioni industriali belga, francese e tedesca per importare carbone della Ruhr e inglese. Dacché la Mosa è canalizzata e in comunicazione per via di canali con il Waal, un importante ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] secolo. Esse si riconoscono, in parte, nel piano regolatore di Francoforte e nel piano per il distretto carbonifero della Ruhr (elaborati negli anni Venti) nonché nel piano per lo Stato di New York (della stessa epoca); nel piano di ampliamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] (1859-1943), eletto nel 1920, e con primo ministro ancora Poincaré, la Francia occupa la regione tedesca della Ruhr, a dimostrazione della linea inflessibile che intende sostenere nei confronti del governo tedesco. Nel 1924, quando le sinistre ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] Schatzes in Avignon 1314-1376, Città del Vaticano 1944; Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, p. 523ss.; E. Diez, T. Klauser, W. Pannold, s.v. Fächer, in ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] alla Polonia, sia quello orientato in senso N-S, dalla Scandinavia al Mediterraneo, che s’intersecano nel bacino della Ruhr, la più tipica regione dell’industria tradizionale europea; ma altre aree, più o meno complesse, si estendono in varie ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...