POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] di Messico, San Paolo del Brasile, Los Angeles, Bombay, Calcutta, Pechino, Osaka, Buenos Aires, Rio de Janeiro, la zona renana della Ruhr nella Rep. Fed. di Germania, il Cairo, Parigi e Seul. Un tale sviluppo delle città è destinato a portarsi dietro ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] Nel 1913 lo scambio appariva raddoppiato, essendo salito a 900 mila tonnellate per le importazioni (carbone inglese, ferro della Ruhr, petrolio, sale, macchine) e a 873 mila per le esportazioni (grano russo, zucchero, legname, verso la Scandinavia e ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] grandi regioni urbanizzate degli stessi Stati Uniti (San Francisco-Los Angeles), dell'Europa occidentale (Inghilterra centro-meridionale; Ruhr e Bacino Renano, in Germania; Randstad Holland, nei Paesi Bassi; Pianura Padana, in Italia), del Giappone ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] una politica di riconciliazione e di compromesso. Il dissenso si rivelò in pieno nel 1923 a proposito dell'occupazione della Ruhr, ma la crisi venne superata con l'abbandono di quella politica da parte della Francia. Questa però riprese il tentativo ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] megalopolitani quello di 30 milioni di ab. dell'Europa centrale, che si estende da un lato da Amsterdam fino al bacino della Ruhr e dall'altro lato al Nord-Est della Francia, e quello londinese che, con tutte le città contermini comprese nell'estremo ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] fra le regioni più industrializzate d’Europa. La classifica vede infatti in testa la parte più occidentale (che comprende la Ruhr) della Germania Federale (23,6 occupati nell’industria per 100 abitanti), seguito da vicino dalla regione parigina (21,8 ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] ; H. Thümmler, Karolingische und ottonische Baukunst in Sachsen, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, III, Düsseldorf 1964, pp. 867-897: 873-875; A. Fuchs, Das Westwerk in Corvey ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] uso delle “banche miste”. All’esistenza di importanti risorse naturali – come le miniere di carbone della Ruhr – la Germania unisce infatti una buona dotazione infrastrutturale, un’elevata qualificazione della manodopera e soprattutto un sistema ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] 150, nonostante il Paese fosse uscito prostrato dalla guerra. Alcuni di essi, specie nella zona industriale della Ruhr, superavano il migliaio di aderenti e svolgevano un'intensa attività, riuscendo persino a organizzare festival e incontri culturali ...
Leggi Tutto
PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] ritratto di Tiberio: N. Kunisch, Porträts des Tiberius und der Iulia Mamaea in den RUB-Kunstsammlungen, in Jahrbuch der Ruhr-Universität Bochum, 1982, pp. 3-10; Β. Andreae, Nocheinmal zum 'Octaviansporträt Typus B', in Ritratto ufficiale e ritratto ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...