• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [4]
Europa [3]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia moderna [1]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia contemporanea [1]

RUHRORT

Enciclopedia Italiana (1936)

RUHRORT (A. T., 53-54-55) Località industriale della Renania, posta presso la confluenza del fiume Ruhr nel Reno, di contro a Homburg, nelle vicinanze del più grande porto fluviale d'Europa, aggregata [...] nel 1908 a Duisburg (v.) insieme con Meiderich ... Leggi Tutto

Haniel, Wilhelm Gerhardt

Enciclopedia on line

Industriale tedesco (n. Ruhrort 1774 - m. 1834). Figlio di uno spedizioniere, si dedicò allo studio dei problemi della navigazione a vapore e passò poi alla metallurgia, fondando, insieme al fratello Johann [...] Franz (Ruhrort 1779 - ivi 1868) e con G. Jacobi e H. Huyssen, la Hüttengewerkschaft Jacobi, Haniel & Huyssen, divenuta poi il grande gruppo industriale Gutehoffnungshütte. Si occupò anche del commercio del carbone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – RUHRORT

Kraus

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (Ruhrort 1868 - Berlino 1934); allievo di R. Begas, collaborò con lui ai monumenti di Guglielmo I e di Bismarck a Berlino; recatosi a Roma (1900-06), si orientò verso l'arte antica e del [...] Rinascimento (sull'esempio di A. Hildebrand). Ebbe una vasta attività: statue di giovani e fanciulle, numerosi monumenti (a Enrico il Fanciullo a Berlino, e a H. Lanz a Mannheim), ritratti di Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – BERLINO – RUHRORT – ROMA

Gruyter, Walter de

Enciclopedia on line

Gruyter, Walter de Editore (Duisburg-Ruhrort 1862 - Berlino 1923). Nel 1919 fondò a Berlino, con la fusione di varie librerie e case editrici preesistenti, la W. de G. & Co, che dal 1923, sotto la direzione del genero [...] Herbert Cram (Eagle Pass, Texas, 1890 - Berlino 1967), si associò numerose altre case editrici tedesche, ampliando via via il suo campo di attività. La vasta produzione editoriale della casa, articolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

DUISBURG-HAMBORN

Enciclopedia Italiana (1932)

DUISBURG-HAMBORN (pronuncia düsburg; A. T., 53-54) - Importante città della Renania settentrionale, nella larga pianura del medio Reno, presso le ultime alture nord-occidentali dei Monti Scistosi Renani; [...] L'insieme è congiunto all'altra sponda del Reno con un ponte di 930 m. Sulla destra della Ruhr si trovano i centri di Ruhrort (che gode di diritto cittadino già dal (587), Laar, Meiderich e ancora più a nord, sulla destra dell'Emscher Stockum e Beeck ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – WILHELM LEHMBRUCK – DUISBURG-HAMBORN – GERMANIA – HOMBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUISBURG-HAMBORN (1)
Mostra Tutti

HOMBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

HOMBERG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, posta sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza del fiume Ruhr, nel distretto di Düsseldorf della Provincia Renana. Con la [...] riva destra (dove si trovano Ruhrort e, più a S., Duisburg) è unita per mezzo d'un ponte lungo 625 m. (con un'arcata centrale di 203) costruito nel 1904-07 (costo 7 milioni di marchi). Homberg conta ora 26.085 ab. (7000 nel 1900) e possiede un porto ... Leggi Tutto

DINSLAKEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Renania settentrionale (distretto di Düsseldorf), 30 metri s. m., sulla destra del Reno, a 3 km. dal fiume, al limite nord della zona industriale renana, 15 km. a nord di Ruhrort. Il luogo [...] ha importanza esclusivamente industriale; nei pressi è diffusa l'estrazione del carbone e la lavorazione del ferro e non mancano industrie minori (confezioni di sigari, filati, vernici, lacche). Gli abitanti, ... Leggi Tutto
TAGS: RUHRORT – RENO

BOCHUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Vestfalia, distretto di Arnsberg, a 79 m. s. m., in regione collinosa, nella valle della Ruhr, a 5 km. a monte della confluenza di questo fiume nel Reno (a Duisburg-Ruhrort), tra Dortmund ed [...] Essen, è al centro del distretto industriale della Ruhr, in una delle zone più densamente popolate del mondo. Fondata probabilmente da Carlo Magno all'incrocio di due vie romane e centro insignificante ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – VALLE DELLA RUHR – RINASCIMENTO – CARLO MAGNO – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCHUM (2)
Mostra Tutti

Ruhr

Enciclopedia on line

Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] in quello inferiore, con portate notevoli, attraversa il distretto industriale renano-vestfalico. Presso Ruhrort la R. si unisce al Reno. Il bacino della R. (ted. Ruhrgebiet o Ruhr) ha avuto un formidabile sviluppo economico, e di conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – GELSENKIRCHEN – VERSAILLES – SAUERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruhr (2)
Mostra Tutti

MASSENEZ, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSENEZ, Joseph Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 26 dicembre 1839 a Grünstadt nel Palatinato renano, morto a Wiesbaden il 23 dicembre 1923. Avviato per gli studî di giurisprudenza all'università [...] abbandonò ben presto per seguire i corsi di metallurgia e di arte mineraria a Leoben, terminati i quali fu prima a Ruhrort, poi a Duisburg in officine metallurgiche e quindi nel 1870 in Transilvania, dove impiantò alti forni. Un attacco di malaria lo ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali