Rift Valley, febbre della
Malattia virale, con prevalente compromissione epatica, altamente febbrile, delle pecore e di altri ruminanti, endemica ed epidemica nella Rift Valley, in Kenya. Può anche [...] colpire l’uomo (è una zoonosi), con decorso generalmente benigno. La presenza della malattia in una determinata area geografica è strettamente connessa a zone ricche di umidità. Zanzare di più specie, ...
Leggi Tutto
Gruppo dell’ordine Artiodattili, comprendente le famiglie Suidi, Eloteridi, Leptocheridi, Ippopotamidi. Propri di Ippopotamidi e Suidi, Ungulati Artiodattili non Ruminanti, che cioè hanno regime alimentare [...] onnivoro, sono i molari con tubercoli arrotondati nella corona ( denti b.), considerati un carattere primitivo rispetto al tipo selenodonte (➔). Intermedio fra i due tipi è il bunoselenodonte, cioè con ...
Leggi Tutto
MERICISMO (gr. μηρυκισμός, da μηρυκάομαι "rumino")
Ernesto Lugaro
Abitudine morbosa di rigurgitare taluni cibi per rimasticarli, alla maniera dei ruminanti. Essa si riscontra in certi idioti e dementi [...] fra i più abbrutiti; talvolta anche in certi isterici degenerati e dediti a ogni sorta di capricci strani e disgustosi ...
Leggi Tutto
Malformazione congenita dell’utero che si presenta duplice nella sua porzione superiore a somiglianza di quanto avviene nella cavia, nei ruminanti ecc. È dovuta all’arresto del normale sviluppo dell'organo [...] che deriva da un abbozzo duplice e simmetrico ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] . L'allevamento moderno in Europa è legato essenzialmente all'agricoltura.
Gli allevatori di camelidi del Nuovo Mondo
Gli unici ruminanti addomesticati originari del Nuovo Mondo sono il lama e l'alpaca, che vivono sulla Cordigliera delle Ande. Le ...
Leggi Tutto
TILOPODI (dal gr. τύλος "callo" e ποῦς "piede"; lat. scient. Tylopoda Illiger, 1811; fr. tylopodes; ted. Schwielensohler)
Oscar De Beaux
Sottordine di Artiodattili ruminanti di grossa o media taglia [...] fusi in gran parte del loro decorso. Nello stomaco manca la terza camera, ossia l'omaso o psalterio degli altri ruminanti; al fegato manca la cistifellea.
Questo sottordine, che era molto ricco durante il Terziario ed era allora diffuso anche nell ...
Leggi Tutto
TRAGULIFORMI (lat. scient. Traguloidea Weber, 1904; fr. chevrotains; sp. tragulóidos; ted. Zwergmoschustiere; ingl. mousedeers)
Oscar De Beaux
Sottordine della sezione degli Artiodattili ruminanti (v.) [...] cui appartengono specie minute e leggiere, mai provviste di corna, ma armate nei maschi di canini superiori in forma di lunghe zanne sporgenti. I diti 2° e 5° sono sempre bene sviluppati accanto al 3° ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] dalle forme piuttosto tozze; la testa è foggiata a cono allungato con punta tronca, terminato da una superficie tondeggiante piatta detta disco o specchio, nel quale si aprono le narici. L'insieme del ...
Leggi Tutto
Genere di ruminanti della sottofamiglia dei Bovini (v.). Forme tozze; statura grande, media o piuttosto piccola; linea dorsale più o meno diritta; coda di lunghezza media con ciuffo terminale; fronte più [...] o meno convessa; muso largo; orecchio generalmente grande e largo; arti corti e grossi, zoccoli larghi; corna a sezione trasversa più o meno triangolare e segnate da rugosità trasversali nei loro ⅔ basali, ...
Leggi Tutto
ruminanti
s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, bovini, cammelli e antilopi; a esclusione...
ruminare
v. intr. e tr. [lat. rūmĭnare, der. di rumen: v. rumine] (io rùmino, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Eseguire la doppia masticazione del cibo, caratteristica dei ruminanti, detta ruminazione (v.): r. l’erba, il foraggio; assol.:...