SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey)
Leopoldo Granata
Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] nel tessuto muscolare striato (muscoli volontarî, miocardio) e sono per lo più distribuiti in modo uniforme; ma nei Ruminanti è sede preferita l'esofago, in altre specie i muscoli intercostali o addominali e il cuore. Sono state descritte ...
Leggi Tutto
. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...] filtrante, invisibile ed ancor oggi incoltivabile sui comuni terreni artificiali di coltura.
L'afta epizootica colpisce i ruminanti domestici, nonché la specie porcina; buoi, zebù, bufali, capre, pecore, cammelli, bisonti, cervi, suini e cinghiali ...
Leggi Tutto
Famiglia di Artiodattili estinti, vissuti in Europa durante l'Eocene e l'Oligocene inferiore. Per dimensioni e portamento gli Anoploteridi dovevano assomigliare agli attuali Tapiri. Erano però provvisti [...] i Carnivori che gli Ungulati. Per la conformazione scheletrica gli Anoploteridi presentano affinità coi Suidi da un lato e coi Ruminanti dall'altro. Il cranio ha molta somiglianza con quello dei Camelidi; la dentatura è completa; i molari sono del ...
Leggi Tutto
In anatomia ed embriologia, formazione vascolarizzata, sporgente e più o meno allungata, ma sempre di piccole dimensioni. V. coriali Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi [...] , in forma di sottili lamine nei Carnivori e nei Roditori; digitiformi o ramificate, o con espansioni lamellari nei Ruminanti, assumono grande sviluppo nell’Uomo dove sono arborescenti con molti ordini di ramificazioni. Se il corion è a superficie ...
Leggi Tutto
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità.
1. Anatomia comparata
S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] e cavernoso (detta anche cisterna del latte) situata in fondo al canale di ciascun capezzolo delle mammelle dei Ruminanti; in essa sboccano i condotti escretori di numerosi lobi ghiandolari. S. di Morgagni Insaccatura presente in ciascun lato ...
Leggi Tutto
PEYER, Johann Konrad
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Sciaffusa (Svizzera) il 26 dicembre 1653, morto ivi il 29 febbraio 1712. Studiò a Basilea e a Parigi e si laureò a Basilea nel 1687; divenne quindi [...] dell'intestino tenue che portano il suo nome. La scoperta è pubblicata nell'opera Exercitatio anatomico-medica de glandulis intestinorum, ecc. (Sciaffusa 1677). Pubblicò altresì una serie di studî accuratissimi sull'apparato digestivo dei ruminanti. ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente [...] erbe foraggere fresche e che corrisponde circa al 30-45% di queste. Si somministra agli animali, particolarmente ai non ruminanti, poiché è priva di cellulosa, o, impastata con mangimi, ai suini e al pollame. È alimento importante perché contiene ...
Leggi Tutto
IDROPOTE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e πότης "bevitore"; lat. scient. Hydropotes Swinhoe, 1870; fr. hydropote; sp. hidropotes; ted. Wasserreh; ingl. hydropotes)
Oscar De Beaux
Genere di Cervi innalzato al [...] di bianco. Si dice che ogni parto consti di 4 a 6 piccoli, il che costituirebbe un caso unico fra i ruminanti. Una specie (Hydropotes inermis Swinhoe), rossastra chiara in estate, bruna cupa d'inverno, vive a coppie o solitaria fra le alte ...
Leggi Tutto
ZIEMANN, Hans
Medico, nato a Berlino il 5 luglio 1865. Laureatosi a Berlino nel 1889, nel 1898 prese parte a una commissione di studio della malaria in Italia; tornato in Germania si dedicò allo studio [...] ricerche nel campo della medicina tropicale, dell'ematologia e dell'igiene. Nel 1905 scoprì il Trypanosoma vivax (patogeno nei ruminanti e negli equini dell'Uganda e del Congo Belga); per primo descrisse nel 1905 l'osteitis fibrosa della mandibola ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] associati al colesterolo e ai disturbi coronarici, e come tali considerati un fattore di rischio. Il grasso di animali non ruminanti, come i maiali e il pollame, è invece caratterizzato da una maggiore presenza di acidi grassi insaturi, contenuti nei ...
Leggi Tutto
ruminanti
s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, bovini, cammelli e antilopi; a esclusione...
ruminare
v. intr. e tr. [lat. rūmĭnare, der. di rumen: v. rumine] (io rùmino, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Eseguire la doppia masticazione del cibo, caratteristica dei ruminanti, detta ruminazione (v.): r. l’erba, il foraggio; assol.:...