JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] figure femminili recano attributi riferiti alle discipline alle quali si dedicò: il mazzo di fiori per l'arte dei giardini, la ruotadentata e la vite d'Archimede per l'ingegneria e la meccanica, la squadra e il compasso per l'architettura, pennello ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] sottoscritti fra il 1193 e il 1235 ne mostrano la grafia e il signum notarile: un sole radiante costruito come una ruotadentata a otto raggi.
I Gesta Florentinorum sono la prima cronaca fiorentina pervenuta che tratti del recente passato e di eventi ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] Ferrari e Umberto Barbaro, lanciò un volantino ‘immaginista’ e, pochi mesi dopo, nella copertina del I numero de La ruotadentata (Febbraio 1927) pubblicò il manifesto Prima rivelazione dell’immaginismo (Lista, 1988, pp. 44 s., tavv. 22 s.), accanto ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] e le iniziali "L. L. P.". In aggiunta, o in alternativa, è presente l'immagine di s. Caterina d'Alessandria con la ruotadentata, un libro nella mano destra e la palma del martirio nella sinistra. Le qualifiche di magister e di impressor librorum ...
Leggi Tutto
Barbaro, Umberto
Edoardo Bruno
Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] ribadì come la sua distinzione dell'arte, fatta consistere in una "sintesi di fantasia e di immaginazione" già in La ruotadentata (pubblicato nel 1927), fosse un punto avanzato nella formulazione di un di-scorso estetico, in quanto l'immaginazione è ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] la cornice del dipinto. C'è una figura femminile, con la mano sinistra su una ruotadentata e un rametto nella destra: è s. Caterina d'Alessandria; la ruotadentata ricorda il suo martirio, mentre il ramo sta a indicare che si tratta di una santa ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo [Der. del lat. modulus, dim. di modus "misura"] [LSF] Termine, accompagnato da opportune qualificazioni, per indicare grandezze caratteristiche di certi fenomeni o di certi congegni: m. [...] di elasticità, di Poisson, di resistenza, ecc. (→ le singole voci), m. di dentatura di una ruotadentata, ecc. ◆ [ALG] Generalizzazione del concetto di spazio vettoriale su un campo: è un gruppo abeliano su un anello. ◆ [FTC] (a) Nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
selettore
selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] cui si selezionano in un fascio di particelle quelle la cui velocità è compresa entro determinati limiti (per es., il s. a ruotadentata: v. fasci molecolari: II 523 d; per altri s. meccanici di velocità, o s. a tempi di volo, v. neutroni, diffusione ...
Leggi Tutto
ipertonia
Aumento del tono muscolare, che si traduce nell’aumentata resistenza ai movimenti passivi, nell’incapacità di frazionare l’esecuzione di un movimento, nell’inappropriata attività dei muscoli [...] tuttavia il fenomeno della troclea, che consiste nella resistenza di un arto all’estensione con progressione ‘a ruotadentata’, cedendo cioè a piccoli scatti (è facilmente evidenziabile nei muscoli dell’avambraccio). Nelle lesioni al midollo, causate ...
Leggi Tutto
Erone
Erone (Alessandria ca i sec. d.C.) matematico e ingegnere greco, tipico esponente del fiorire delle scienze in età ellenistica. Poco si sa della sua vita, mentre le sue opere (Pneumatica, Meccanica, [...] la sistemazione completa della teoria delle macchine semplici, la teoria dell’equilibrio (statica) e l’ideazione della ruotadentata e della vite senza fine. Nell’opera intitolata Metrica affrontò e risolse alcuni problemi geometrici relativi alle ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
dentato
agg. [dal lat. dentatus, der. di dens dentis «dente»]. – 1. Fornito di denti, o di rilievi o sporgenze in forma di denti: foglia d.; sega, ruota, asta dentata. In araldica, attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da linee...