Campidoglio
Uno dei sette colli di Roma. Consta di due sommità; la prima era l’antica arx; sulla seconda sorgeva il tempio di Giove (fondato da Tarquinio Prisco, secondo la tradizione, nel 509 a.C.); [...] . era unito al Quirinale da una sella, poi in parte tagliata per far spazio al foro di Traiano. Sul lato sud è la RupeTarpea. Quattro erano le vie d’accesso al C.: dal foro il clivus Capitolinus, le scalae Gemoniae, una scala entro il Tabularium, la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] naturale del monte. La parte di questo che scendeva a picco sul lato O aveva il nome di RupeTarpea, perché là, secondo un'antica leggenda, Tarpea, figlia del custode del colle, sarebbe stata uccisa e sepolta dai Sabini, dopo aver loro consegnato il ...
Leggi Tutto
rupe
s. f. [dal lat. rupes, affine a rumpĕre «rompere»]. – Roccia erta e scoscesa, per lo più elevata e di notevoli proporzioni: si arrampicò a fatica sulla r.; dalla r. si dominava tutta la pianura; si gettò da una r., lo buttò giù da una...
tarpeo
tarpèo (ant. tarpèio) agg. [dal lat. Tarpeius]. – Denominazione storica (nella locuz. Rupe Tarpea o Monte Tarpeo) della scarpata del lato merid. del Campidoglio, da cui era consuetudine, fino al sec. 1° dell’Impero, precipitare i colpevoli...