SILVESTRO I Papa, santo
Mario Niccoli
Fu eletto vescovo di Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a [...] di S. si consolida a seguito del prodigio da lui compiuto debellando un mostruoso dragone vivente in una caverna della RupeTarpea. Scoppiata di nuovo la persecuzione per opera di Costantino, S. si rifugia in una grotta del monte Syrapti (più tardi ...
Leggi Tutto
METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Q. f. Metellus)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico romano, nato non molto dopo il 190 a. C., figlio di Quinto Cecilio Metello, console nel 206, [...] in periodo di reazione vittoriosa nel 131 ed espulse dal senato un tribuno della plebe che minacciò di precipitarlo dalla rupeTarpea, e ne fu impedito dall'intercessione di un collega. Nel 121 accorse, sebbene vecchio, all'appello del console Opimio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] naturale del monte. La parte di questo che scendeva a picco sul lato O aveva il nome di RupeTarpea, perché là, secondo un'antica leggenda, Tarpea, figlia del custode del colle, sarebbe stata uccisa e sepolta dai Sabini, dopo aver loro consegnato il ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] poste sulla scala del convento di S. Maria in Aracoeli, la terza venne collocata lungo la salita alla RupeTarpea. Mentre è stato messo in luce il significato soprattutto giuridico di tale risistemazione architettonica, volta a conferire maggiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] ), mentre allo stato di idea un po’ megalomane resta il progetto di addossare una grandiosa cavea teatrale alla RupeTarpea, sconvolgendo il cuore delle tradizioni repubblicane dell’Urbe con un edificio che sarebbe stato uno schiaffo all’auctoritas ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] di restauratore intervenne l'anno successivo nella sala regia. Risale a quegli anni la realizzazione de La pittura sulla RupeTarpea mentre consegna il ritratto di Pio VI alla Fama, 1787, allegoria apologetica del disegno, dipinta nella volta della ...
Leggi Tutto
Pole, Reginald
Adriano Prosperi
Il vero anche se lungamente inedito fondatore dell’antimachiavellismo fu, per molti aspetti, il lettore più lontano da M. che si potesse incontrare in quella prima metà [...] Machiavelli. In effetti, secondo P., il principe che avesse seguito quei precetti sarebbe caduto in un precipizio pari alla rupeTarpea. Era il diavolo che lo aveva dettato all’autore («Satanae digito scriptum»). Ne fu così impressionato da inserire ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] la guida del maestro Stefano Tofanelli, il giovane Filippo frequentò a Roma l’Accademia di pittura, che si trovava sul monte Caprino (rupeTarpea), e l’Accademia di disegno di S. Luca, e a Bologna l’Accademia di belle arti, dove insegnava il maestro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione al mito e alla religione di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione romana non possiede racconti [...] di “documentare”come meglio non si sarebbe potuto il passato della città (Elegiae, 4, 1, 1 sgg.): là il Palatino, qua la rupeTarpea, laggiù la casa di Remo, poi la Curia – ma non quella ricca e splendente di oggi, solo una capanna povera e adatta a ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] restando canonico di S. Pietro, dedicò le sue cure alla chiesa di un quartiere popolare, S. Maria in Vincis, presso la rupeTarpea. Qui aprì un oratorio notturno e tenne prediche e preghiere. Il concilio Vaticano rese più grave il suo disagio e lo ...
Leggi Tutto
rupe
s. f. [dal lat. rupes, affine a rumpĕre «rompere»]. – Roccia erta e scoscesa, per lo più elevata e di notevoli proporzioni: si arrampicò a fatica sulla r.; dalla r. si dominava tutta la pianura; si gettò da una r., lo buttò giù da una...
tarpeo
tarpèo (ant. tarpèio) agg. [dal lat. Tarpeius]. – Denominazione storica (nella locuz. Rupe Tarpea o Monte Tarpeo) della scarpata del lato merid. del Campidoglio, da cui era consuetudine, fino al sec. 1° dell’Impero, precipitare i colpevoli...