• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [16]
Arti visive [19]
Europa [10]
Archeologia [10]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Biografie [5]
Lingua [4]
Geografia umana ed economica [4]

I programmi figurativi della Chiesa ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa ortodossa Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] a noi, infatti, viene realizzato fuori dei confini dell’impero nel principato della Rus’ di recente cristianizzazione, nella chiesa di Santa Sofia a Kiev (1037-1046). La disposizione delle rappresentazioni segue rigidamente il sistema iconografico ... Leggi Tutto

SUZDAL'

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUZDAL' H. Faensen Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] Monomaco, Jurij Dolgorukij (m. nel 1157), che lottò duramente con l'appoggio dei principi di Galič per ottenere il trono del granducato di Kiev, fondò nella Rus' Zalesskaja numerosi castelli e città e inoltre fortificò a S. l'area del Kreml', ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GRANDUCATO DI MOSCA – ANDREJ BOGOLJUBSKIJ – PRINCIPATO DI KIEV – DORATURA A FUOCO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUZDAL' (2)
Mostra Tutti

I principati russi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] società russa, che diventa profondamente clericalizzata. Con la distruzione di Kiev del 1240, il metropolita fugge al Nord. Nel 1299 Massimo (metropolita di Kiev, Vladimir e di tutta la Rus’ dal 1283 al 1305) elegge Vladimir come propria residenza ... Leggi Tutto

Andrea Bogoljubskij, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea Bogoljubskij, Santo H. Faensen Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] -1161 sul modello della chiesa nel monastero delle Grotte di Kiev con sei pilastri e una cupola. A. donò Skul'ptura Drevnej Rusi XII b, VladimirBogoljubovo, [La scultura dell'antica Rus' del sec. 12°. Vladimir-Bogoljubovo], Moskva 1969. E. Hurwitz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANTINOPOLI – IMPERO ZARISTA – GERUSALEMME – STROMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Bogoljubskij, Santo (1)
Mostra Tutti

La Rus’: Kiev, Novgorod, Vladimir

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] tutta la cultura di Bisanzio esercita sulla Rus’ un’enorme influenza, le architetture in particolare risentono di stili e tipologie proprie della tradizione bizantina. Malgrado la disgregazione feudale e il declino del principato di Kiev alla fine ... Leggi Tutto

Grekov, Boris Dmitrievič

Enciclopedia on line

Storico russo (Mirgorod 1882 - Mosca 1953), dal 1935 membro dell'Accademia delle scienze. Ha scritto: Kievskaja Rus´ ("La Russia di Kiev", 1939), nella cui riedizione (1949) si schierò contro la cosiddetta [...] teoria normannistica; Krest´jane na Rusi s drevnejšich vremën do 17 veka ("I contadini in Russia dalle origini al sec. 17º", 1946); Zolotaja orda i eë padenie ("L'Orda d'oro e la sua decadenza", 1952) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA – ORDA

VARIAGHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAGHI Fritz Epstein . Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] stato, mirante ad occupare la regione del Dnepr, il nome Rus′ venne a indicare nel sec. IX anche lo stato di Kiev, fondato dai Normanni immigrati. Il nome Rus′, originariamente limitato a una stirpe scandinava, finì col comprendere tutte le stirpi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAGHI (1)
Mostra Tutti

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] che essi imposero al loro dominio, cioè alla regione di Kiev; ancora oggi i Finlandesi chiamano gli Svedesi Ruotsi e Jazyčestvo i drevnaja Rus′ (Il paganesimo e la Russia antica), Pietroburgo 1914; id., recensione alle opere di Niederle, Brückner, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

LAZAREV, Viktor Nikitič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAZAREV, Viktor Nikitič Xenia Muratova Storico dell'arte sovietico, nato a Mosca il 22 agosto 1897, morto ivi nel 1975. E famoso soprattutto per i suoi studi sull'arte bizantina, medioevale russa e [...] ), Teofane il Greco (1961), Andrej Rublëv (1960, 19692), Gli affreschi di Staraja Ladoga (1960), I mosaici di S. Sofia di Kiev (1960), I mosaici del monastero di S. Michele a Kiev (1966), Old Russian frescoes and mosaics (1966), La scuola delle icone ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] . I gruppi rimasti sul litorale del Mar Nero chiesero al principe di Kiev il diritto di utilizzare, seppure in condizioni di vassallaggio, i pascoli ai confini meridionali della Rus´, dove, intorno alla metà del XII secolo, costituirono la potente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali