In agronomia, sistema irriguo che prevede piccole portate di adacquamento a basse pressioni. Trova una crescente diffusione per la riduzione, o eliminazione, dell’azione di disfacimento della struttura [...] del terreno, per la riduzione del ristagno e del ruscellamento superficiale, per l’economia di esercizio (ridotto impiego di manodopera e basso consumo di energia). I più diffusi metodi di m. sono quelli a erogazione superficiale e a erogazione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] (è dal 30 al 50% più caro dell'altro) e inoltre non viene eliminato l'inquinamento crescente delle acque di ruscellamento. In compenso il sistema unitario si adatta male alle regioni di tipo mediterraneo o del Sahel e anche alle grandi città ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] , è stata segnalata l'esistenza di un sistema di irrigazione risalente all'800 a.C., con captazione delle acque di ruscellamento verso un canale principale e canali adduttori secondari nei campi coltivati. Nel corso del I millennio a.C. i casi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] cui si verificavano processi di rigenerazione naturale della fertilità (esondazione di fiumi; apporti di humus per ruscellamento). L'introduzione delle tecniche di concimazione dei campi con residui vegetali, integrando coltivazione e allevamento del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] la necessità di interventi umani, che si limitavano però alla sistemazione degli argini della canalizzazione, per favorire il ruscellamento delle acque, che impediva, tra l'altro, il deposito di sali in superficie. Nell'Alto Egitto, dove la ...
Leggi Tutto
ruscellamento
ruscellaménto s. m. [der. di ruscellare]. – Lo scorrere delle acque in molti rivoli lungo il pendio, causa di dilavamento e di erosione, che può divenire rovinosa sulle superfici private dall’uomo della loro copertura vegetale....
ruscellare
v. intr. [der. di ruscello] (io ruscèllo, ecc.; aus. avere), letter. – Scorrere come un piccolo ruscello, o formando molti rivoli, riferito all’acqua e ad altri liquidi: la pioggia ... me la sentivo r. sulla fronte (Moravia); lì...