Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] libero (al 3° posto l'azzurro M. Rosolino) e contro il russo A. Popov, sia pure di misura, nei 100 m stile libero, una medaglia nella storia dei Giochi (12); K. Coventry, atleta bianca dello Zimbabwe, ha vinto le prime medaglie del suo Paese: oro ...
Leggi Tutto
Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] Hermes, 1917, p. 621.
Sul culto di A. Pontarca, l'opera fondamentale di I. Tolstoi, L'Isola Bianca e Tauride nel Ponto Eussino (Pietrogrado 1918, in russo) è accessibile in Occidente solo attraverso l'analisi di E. Diehl, in Gnomon, 1927, p. 633. Non ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] , prodotto di maggior valore e simile alla cera d'api. La ceresina pura bianca fonde a 62-80°, somiglia alla cera, ha un peso specifico di 0, ovini, ossia in Nuova Zelanda, Australia, America del Sud, Russia; la cera d'insetti in Cina e Giappone.
Le ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] è venuta concentrando la sua leggenda; cosicché la bianca immagine spettrale del "Convitato di pietra", che, disprezzo nella donna che ama e da cui è amato; anche in Russia, Puškin gli fece cantare il Vanitas vanitatum, che eternamente risuona in ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] , come quelle dello Jütland, delle Antille e della Russia settentrionale, alla formazione cretacica. Frequenti e alle volte , talora compatta simile a creta, sempre molto leggiera, bianca, grigia, gialliccia o nerastra. Il tripoli si distingue ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] 'Isola Foyn, l'Isola Sucai, ecc. a N., l'Isola Bianca, nella quale furono trovati nel 1925 i resti della spedizione Andrée, sono alcuni altri villaggetti minerarî, tra i quali uno di Russi (Arktik Ugol). Lo sfruttamento del carbone diede 40.000 ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] 'Aquila nera (fondato nel 1701 da Federico I di Prussia) e dell'Aquila rossa (1705); quelli dell'Aquila bianca di Polonia (1325), di Russia (1815), e di Serbia (1882); quello dell'Aquila d'oro del Württemberg (1702); inoltre gli ordini dell'Aquila ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] del Syrdarja. Il confine meridionale fra l'Afghānistān e la Russia è stato fissato nel 1895 da una commissione mista, detta ; gli altri animali più frequenti sono l'orso, la pantera bianca, il lupo e infiniti uccelli di passo; non rarissima è ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] di un'intesa tra l'impero moscovita e il regno di Svezia, C. comparve con una flotta di dodici vascelli sulle coste russe del Mar Bianco. Poi ruppe con la Svezia e occupò Kalmar e l'isola di Öland. Tuttavia nella pace del 1613, non poté mantenere ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] esisteva verso le foci del Dnestr (Nistru) un castello che era chiamato talvolta Castello-Bianco e talaltra Castello-Nero ("Ασπρον e Μαυρόκαστρον; Nestore lo chiama in russo Bialobereg). Si tratta di un castello di origine bizantina, che fa parte di ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...