Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] palazzo d’Estate a Monaco, decorato con ceramica di Delft blu e bianca, stanze rivestite di carta cinese, pannelli di lacca rossa e oro. posta sul punto più alto del padiglione.
In Russia Caterina II incarica l’architetto Charles Cameron di ispirarsi ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] suo, ha fermamente appoggiato le iniziative regionali della Casa Bianca, a partire dall’operazione Iraqi Freedom cui ha distanza dall’accordo per il cessate il fuoco mediato dalla Russia sotto l’egida della Nazioni Unite, l’Abkhazia si era ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] suo, ha fermamente appoggiato le iniziative regionali della Casa Bianca, a partire dall’operazione Iraqi Freedom cui ha contribuito distanza dall’accordo per il cessate il fuoco mediato dalla Russia sotto l’egida della Nazioni Unite, l’Abkhazia si era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] , Lubecca, che è il cuore della Lega Anseatica, la Russia, la Danimarca e la Svezia. Partecipa, quindi, su invito e Gotland.
Magnus, inoltre, condivide le corone con i figli avuti da Bianca di Namur: con Erik XII, un fanciullo di 11 anni, il trono ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] reciproche rivalità, che si sono manifestate, per esempio, nel sostegno russo al Vietnam del Nord tra il 1954 e il 1975 e nel non convenzionali o proibite, come l’uso della bandiera bianca, delle ambulanze, degli ospedali, delle scuole per nascondere ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] particolarmente astratta e straniata nei panni di Caterina II di Russia, e The devil is a woman (1935; Capriccio spagnolo a Parigi) di Richard Quine, in cui scende da una Rolls-Royce bianca ed entra nell'atelier di Ch. Dior. Un omaggio al mito, così ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] famiglia risiedeva in via Cernuschi 1, non lontano da viale Bianca Maria e piazza Cinque Giornate. Risi, dopo aver frequentato il 8ª Armata italiana in Russia (ARMIR), come racconta lui stesso, in quelle «divisioni che i russi chiamavano cikai, cioè " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] assai minaccioso lo sbandierato proposito socialista di “fare come in Russia”. In realtà, nell’ottobre 1920 il fermento rivoluzionario è un’interpretazione univoca del fascismo quale guardia bianca della borghesia sarebbe senz’altro riduttiva. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] l’astrologia ed è in corrispondenza con il teosofo russo Nikolaj Roerich il ministro dell’Agricoltura Henry Wallace (1888 Herry Truman.
Durante la presidenza Reagan, è stabile alla Casa Bianca l’astrologa Joan Quigley, che scrive nel 1990 What does ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] Borbone alla corte di Napoli, di Caterina II e Paolo I di Russia, dell’Inghilterra di Giorgio III e di tante aristocratiche dame, di vivo e del morto (il nero della pelle contro il bianco del marmo), dell’ex schiavo integrato e del filosofo liberale, ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...