ghisa
Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio con tenore in carbonio fra 1,9% e 6,5%. Oltre al carbonio possono essere presenti altri elementi (silicio, manganese, zolfo, fosforo), [...] degli acciai; la g. grigia, molto più malleabile della g. bianca, è utilizzata, nelle sue varie forme, per la produzione di ha sfiorato i 910 milioni di tonnellate e i Paesi maggiori produttori sono stati la Cina, il Giappone, la Russia e l’India. ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] si presenta in cristalli incolori o in forma di polvere bianca deliquescente; si decompone per riscaldamento ed è solubile in esportazioni – sono Cina, Spagna, Kirghizistan, Algeria e Russia. Le principali concentrazioni di minerale si trovano in ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] z.: in grossi cristalli bruno-marroni, in piccoli cristalli bianchi, in polvere o in zollette, ottenute miscelando lo z di z. da barbabietola primeggia invece la Francia, cui seguono la Russia e gli USA. La posizione di principale esportatore di z., a ...
Leggi Tutto
Fibra tessile che si ricava dalla corteccia macerata di piante di diverse specie del genere Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tigliacee, e specialmente da Corchorus capsularis e da Corchorus [...] fibra che si ricava da Abutilon avicennae, coltivato in Russia e Argentina.
Lavorazione
Le piante, dopo la raccolta, agli iutifici per le successive lavorazioni. La fibra tessile è bianca, tendente al giallognolo o al grigio argento; ha un aspetto ...
Leggi Tutto
Scrittore (Bucarest 1883 - ivi 1949), seguace della corrente realista, ha narrato la vita dei quartieri periferici e dei bassifondi delle città romene, delle fabbriche, delle miniere. Ha scritto, fra l'altro, [...] Rusia revoluţionară ("La Russia rivoluzionaria", 1918), Rochia albă ("La sottana bianca", 1921), In regatul nopţii ("Nel regno della notte", 1923), Diplomatul, tăbăcarul şi actriţa ("Il diplomatico, il conciatore e l'attrice", 1926), considerato il ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] è di un grigio più o meno chiaro negli animali a pelo bianco e di un grigio cenere in quelli a manto scuro. Il mento . in alcune razze da carne inglesi; mentre negli arieti della razza russa Hissar a groppa grassa (Asia) può oscillare dai 150 ai 196 ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] e Irlanda invocavano aiuto. Non più fortunato fu P. in Russia, dove, dopo l'uccisione del falso Demetrio in cui aveva ai nunzî per una lega generale. La vittoria della Montagna Bianca gli diede l'illusione che la sottomissione dei Boemi avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
ORDA D'ORO (tataro Sirti Ordo "campo giallo" o Āltin Ordo "campo aureo")
Denominazione della dinastia d'origine mongola (ma fondata su popolazioni in maggioranza turche o turchizzate) stabilita nel secolo [...] di Giöči primogenito di Genghiz Khān su una vasta zona della Russia meridionale (dal Caucaso al medio Volga) e sulle steppe dell dalla discendenza del fratello di Batu, Ürdü (Orda bianca), che sino allora aveva avuto il dominio dei territorî ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fedelmente al fianco dell'Austria". Era come dare carta bianca all'alleato: Berlino era convinta che realmente l'impero a sinistra dalla 4ª. Il 10 maggio il comandante della 3ª armata russa aveva già ordinato la ritirata dietro il San; il 16 maggio l' ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di navi ateniesi, la guarnigione persiana a rinchiudersi nella rocca bianca di Menfi. Megabizo, satrapo di Siria, alla testa d' , nonostante i trattati di commercio conclusi nel 1900 con la Russia (che fece anche un prestito di 22 milioni e mezzo di ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...