SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Savoia e Marchesato in Italia, II e III, ivi 1897-1900; D. Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze con Galeazzo II, in Arch. stor. lomb., poté liberarsene presto, grazie anche al valido appoggio russo. Ogni velleità d'azione politica liberale fu ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] nel passato umano la stragrande maggioranza degli esseri umani non bianchi, non maschi, non adulti erano vissuti e morti sfociava nel suo nocciolo centrale, 'marxista': il successo della Russia sovietica, che realizza il socialismo e si appresta a ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 7. Extra (X); 8. Best I; 9. N. 1 (Sayn).
Le sete "Chine filatures" bianche in: 1. Grand Double Extra (Gd. XX); 2. Double Extra (XX); 3. Extra A favorite in Asia, la Cina, il Giappone, la Corea, la Russia, l'India, l'Indocina, la Persia, la Siria, la ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] mezzo della ruota.
Ritrovamenti in Cipro, nella Russia meridionale, nella Renania e in Svizzera provano anche di vetro rosso o blu ornate di filetti e anse di vetro bianco o d'altro colore. Paste vitree furono spesso adoperate anche nell'oreficeria ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] Betterton andò in Francia a studiare le macchine degl'Italiani.
La Russia, la Polonia, la Germania, l'Austria e la Spagna vantano Può essere dipinto (telone panoramico) ma può essere bianco, grigio o leggermente azzurro per simulare il cielo ( ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Si conservò in molte miniere di Germania, Austria, Polonia, Russia, la servitù rustica e si protrasse fin quasi alla fine extra-europee, dove non di rado i lavoratori di razza non bianca sono arruolati per lungo periodo di anni, e concentrati intorno ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] incapaci, non divenne realmente restrittiva, per la razza bianca, che nel 1917; mentre tale era già per accolto annualmente da 600 a 750 mila lavoratori stagionali provenienti dalla Russia e dall'Austria-Ungheria, contro poco più di 40 mila ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] stivale di pelliccia, di cuoio, di feltro. Nella Russia europea lo stivale, oltre al sandalo di scorza intrecciata usato durante la messa, e consiste in un velo sottilissimo di seta bianca con strisce verticali rosse e d'oro, di forma ovale molto ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] , a cui aderirono poi l'Austria-Ungheria e la Russia: ma le schiaccianti vittorie tedesche resero impossibile qualsiasi azione ordina al Wimpffen di alzare su gli spalti la bandiera bianca. Sono circa le ore 16. Il generalissimo ritiene ancora ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Francia, quella scandinava nella Gran Bretagna o in Russia (Varjagi), o l'estensione dei popoli ugrofinnici
Studî sui nll. di singole regioni o di ristretti territorî: Toscana: B. Bianchi, La declin. dei nll. della Toscana, in Arch. glott. ital., IX ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...