• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Storia [93]
Geografia [67]
Biografie [69]
Geografia umana ed economica [32]
Scienze politiche [43]
Arti visive [41]
Diritto [31]
Storia per continenti e paesi [24]
Storia contemporanea [25]
Temi generali [24]

FORMAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese) Elia SAVINI Aristide [...] e poi fuori: in Baviera, in Germania, in Francia, in Russia, in America. In Italia s'introdusse nel 1879, a opera di morbida, elastica, con occhi, di aspetto lucente, di colore quasi bianco e di sapore dolce. Il battelmatt, proprio del Canton Ticino, ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – OLANDA SETTENTRIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – PROVINCIA DI SONDRIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAGGIO (3)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] e finì con l'imporre le sue vedute all'Inghilterra e alla Russia. Conchiuse poi una serie di trattati con i principi tedeschi; ciò 'atto stesso però che egli guadagnava la Francia dandole carta bianca in Spagna, perdeva l'Inghilterra. Per M. la colpa ... Leggi Tutto

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] . M. Formosa, B. Vivarini) e si generalizza nel XVI. Ha veste bianca, manto celeste, corona di stelle, falce di luna e serpente sotto i piedi , fu ridotta agli estremi dalle leggi restrittive della Russia dopo l'insurrezione polacca del 1863, ma poté ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] in Francia quelli di S. Luigi e dello Spirito Santo; in Russia di S. Andrea e di S. Giorgio; in Germania di Federico rosso di mm. 19, bordata da altre due bande per parte, una bianca interna e l'altra verde, larghe ciascuna mm. 4. Le dimensioni delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

PODOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio") Giuseppe Vatti È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] a forma di anello spezzato posteriormente, la suola, la linea bianca, il fettone. Si deve aggiungere che un altro organo, sebbene avvenne in tempi recenti a Napoleone nella campagna di Russia, nella quale non poté sfruttare sempre la sua cavalleria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLOGIA (2)
Mostra Tutti

MARIONETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIONETTA Vittorio PODRECCA . Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] Chesse, Reighard, Tattermann, Brown e tanti altri del genere; in Russia quelli di Exter, Sokolov, Efimov, Obrazov, ecc. Alla fine alle leggende romantiche (per es., Genoveffa di Brabante; Bianca e Fernando) e alle fiabe fantastiche; dalle battaglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIONETTA (2)
Mostra Tutti

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA (A. T., 130-131) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] , il 26,8% di Negri e il 0,5% di altre razze (soprattutto Indiani). Dei 23.820 Bianchi nati all'estero, 3088 provenivano dall'Inghilterra, 2989 dalla Russia, 2505 dalla Germania, 1853 dall'Italia, 1617 dal Canada, 1285 dalla Grecia, 1239 dalla Scozia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA (1)
Mostra Tutti

MORAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60) Karel STLOUKAL Elio MIGLIORINI Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] a contatto. La pianura è larga 100 km. tra i Carpazî Bianchi e le Alture di Moravia, assai più stretta invece in corrispondenza rapporto i paesi danubiani con la Polonia e con la Russia; politicamente aveva per l'Austria un valore vitale per tenere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

FLORICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORICOLTURA Gustavo VAGLIASINDI * Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito. La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] Alpi Marittime si coltivano più specialmente il garofano, l'Anthemis gialla e bianca, la violaciocca e alcune rose di serra. Antibes è un vero di rose, che impiega però soltanto per profumeria; la Russia, la Spagna, la Grecia ecc. hanno un commercio ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ALPI MARITTIME – LAGO MAGGIORE – NUOVA ZELANDA – ACCLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORICOLTURA (2)
Mostra Tutti

PELLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle [...] , per mobili, per valigeria, ecc. Con la concia bianca all'allume si ottiene un cuoio assai morbido, elastico e l'Arabia; in Africa tutto il litorale mediterraneo; in Europa, la Russia, l'Ungheria, gli Stati balcanici, l'Arcipelago greco, le isole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 56
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
bianco-russo
bianco-russo agg. e s. m. (f. bianco-russa). – Della Bielorussia o Russia Bianca; come sost., abitante della Russia Bianca (v. anche bielorusso).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali