VLADIMIR (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] il punto centrale, attorno al quale si svilupparono con disposizione circolare la "Città cinese" o Kitaj Gorod e la "Città bianca" o Bely Gorod; l'altra parte della città è formata dal sobborgo detto di Solybadskoe. Nell'epoca della sua maggiore ...
Leggi Tutto
WRANGEL, Petr Nikolaevič, barone
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel governatorato di Kovno nel 1878, morto a Bruxelles il 25 aprile del 1928. Uscito dall'Accademia dello stato maggiore fu nominato [...] di grandi forze di cavalleria, alla lotta per salvare la Russia dal bolscevismo. La sconfitta di Denikin lo spinsè ad assumere il comando supremo dell'armata controrivoluzionaria (bianca). Stabilito in Crimea il suo quartier generale, nel 1920 (e ...
Leggi Tutto
PIGEONITE
Maria Piazza
. Minerale. Con questa denominazione si indicano le varietà di pirosseno monocline povere di Ca e ricche di MgO e FeO e con angolo degli assi ottici piccolo e variabile; miscele [...] lo più in granuli o in cristalli zonati. Incolora o bianca, rosea, verde chiaro di rado scura con lucentezza vitrea. a Cauldron Snout (Teels Dale, Inghilterra); sul Lago Onega (Russia); nel basalto presso Ovifak nell'Isola di Disko (Groenlandia); nel ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] paesi; vi erano terre slave indipendenti (la Russia, la Transilvania) dove fu di fatto possibile V. Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308; per i possibili rapporti con Andrea Bianco in P. Falchetta, Il dotto marinaio, p. 11.
176. R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , in parte marezzate d'un azzurro cupo e di bianco (per esempio quelle di Espe in Fionia, Danimarca) Chvostov, Storia del commercio orientale dell'Egitto greco-romano, Kazan 1907 (in russo); L. C. West, Phases of Commercial Life in Roman Egypt, in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] riprese televisive, ha subito alcune varianti: è diventato a spicchi bianchi e neri nel 1970, tricolore in occasione dei Mondiali di Libia, Malaysia, Marocco, Messico, Pakistan, Portogallo, Russia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Turchia, Ucraina e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di diffusione comprende anche Attica, Cipro, Creta e Russia meridionale, dalla fine del IV secolo al 200 circa ; D. Attanasio, Nuovo approccio sistematico alla provenienza dei marmi bianchi di Cirene, in E. Fabbricotti (ed.), Cirenaica. Nuovi dati ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] era già avvenuto per gli architetti, l'esperienza dada e quella russa.
La scenografia, che conta tra i suoi precedenti diretti più ecco nella mia infanzia / di repente tra me ed il maestro, muro bianco, va e viene la palla, ora un cane verde, / ora ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] corredata di note dall'Amelot de la Houssaie.
114. Bianca Betto, La Chiesa ducale, in La Chiesa di Venezia , in Storia del mondo moderno, VI, L'ascesa della Gran Bretagna e della Russia 1688-1713, a cura di J.S. Bomley, Milano 1971, p. 187 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] maggior numero di presenze: Herrera (467), Pelegrina (461), Russo (418)
Giocatori con il maggior numero di gol: Pelegrina quello stesso anno con la Reggiana. A dicembre si adottò la maglia bianca crociata di nero. Un salto di quasi settant'anni e i ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...